Il calciatore più pagato della rosa del Milan 2022/23 è uno dei simboli del Diavolo: stiamo parlando di Theo Hernandez, che percepisce circa 4 milioni di euro netti all’anno.
Origi: un ingaggio nettamente in contrasto col rendimento
Ad affiancare il terzino sinistro della nazionale francese è, in maniera piuttosto inaspettata, Divock Origi. L’attaccante belga, autore finora di una stagione disastrosa, riceve infatti lo stesso trattamento economico riservato a Theo.
Poco più in basso troviamo Sergiño Dest (3,8 mln), altro arrivo della scorsa estate e praticamente mai utilizzato da Stefano Pioli. Un altro esubero che, in questa speciale classifica, trova un posto di tutto rispetto è Tiémoué Bakayoko; l’ex Monaco e Chelsea percepisce infatti una cifra intorno ai 2,5 milioni a stagione: decisamente uno sproposito, considerate le sole 3 presenze ufficiali (spezzoni di gara) collezionate quest’anno.
Gli stipendi delle colonne rossonere
Per quanto riguarda invece i calciatori centrali nel progetto rossonero, sono senz’altro da menzionare Olivier Giroud (3,5 mln), Fikayo Tomori (stessa cifra dell’attaccante francese), Mike Maignan (2,8 mln) e Davide Calabria (2 mln). L’oggetto misterioso De Ketelaere, finora totalemente estraneo al gioco di Pioli, percepisce un ingaggio poco più alto rispetto al capitano del Diavolo (circa 2,2 mln).
LEGGI ANCHE Chi è Leao, stipendio, carriera e vita privata
E Rafa Leao e Brahim Diaz? Sorprenderà, ma due tra i calciatori più talentuosi a disposizione di Pioli non figurano tra i primi classificati. L’esterno portoghese, in attesa dell’agognato rinnovo, percepisce attualmente circa 1,4 milioni di euro a stagione. Cifra addirittura inferiore per quel che concerne Brahim, allo stato attuale il meno pagato della rosa rossonera con 500mila euro annui. Parliamo di ingaggi che andranno sicuramente rivisti in caso di permanenza di entrambi gli elementi, decisivi sia nella vittoria dello scorso campionato che nel percorso di Champions League di quest’anno.