Tra poche ore inizierà Milan-Roma, una partita il cui passato ci racconta di tanti doppi ex
Alle ore 20.45 si troveranno di fronte sul prestigioso palco di San Siro Milan e Roma. A un anno esatto dalla netta affermazione della scorsa stagione – era la sera del 6 gennaio – rossoneri e giallorossi tornano a sfidarsi. Nel 2022 fu la serata dei grandi attaccanti. Decisero infatti la disputa le reti di Giroud, Messias e Leao: ininfluente la marcatura del provvisorio 2-1 di Abraham. In campo sulla corsia di destra Alessandro Florenzi. Ossia l’ultimo di tanti giocatori che hanno vestito entrambe le maglie. Il passato delle due compagini ci parla infatti di tanti doppi ex.
Oltre al romano anche Simon Kjaer e il terzo portiere Antonio Mirante vantano un trascorso su quella riva del Tevere. Bryan Cristante ed Stephan El Shaarawy, invece, hanno fatto il percorso inverso. Iniziando a riavvolgere il nastro citazione d’obbligo per un altro campione d’Italia, ossia Alessio Romagnoli. Oggi in forza alla Lazio ha giocato sia per la Roma (2012-14) che – come ben sappiamo – con il Milan (2015-2022).
Milan-Roma, ecco chi ha vestito entrambe le casacche
Milan-Roma, un passato di doppi ex
LEGGI ANCHE Milan, San Siro si prepara a nuovi sold-out, anche in Coppa Italia
Fanno parte di questo lungo elenco anche Mattia Destro, l’incompiuto Alessio Cerci e – a più riprese – Marco Borriello. Doppio passaggio anche per Krkic. Come non citare poi Philippe Mexes, colonna romanista dal 2004 al 2011 poi a Milano nel lustro 2011-2016. Arriviamo quindi alla fantasia di Jeremy Menez (oggi in forza alla Reggina allenata da SuperPippo Inzaghi) e Antonio Cassano. Sfortunate invece le esperienze meneghine di Alberto Aquilani e Amantino Mancini.
Tutt’altra storia quella di un altro brasiliano, vale a dire il pendolino verdeoro Cafu. Ricordi giallorossoneri positivi pure per Christian Panucci. Riavvolgendo ulteriormente il nastro ecco Carlo Ancelotti e il trascinatore silenzioso Agostino Di Bartolomei. Prima, molto prima di loro, grandi campioni del passato: Schiaffino, Ghiggia e Nordahl.