Siamo giunti alla fine anticipata di questa stagione calcistica per club con la quindicesima giornata di serie A: ecco gli ultimi consigli da non seguire per il vostro Fantacalcio.
Ancora 10 partite, ancora 900 minuti più recupero, sparsi su dieci campi di gioco, e poi fino alla prima settimana del 2023 niente più campionato, ma testa al Mondiale in Qatar: eccoci arrivati, quindi, anche ala penultima puntata per quest’anno della rubrica dedicata ai consigli da non seguire al Fantacalcio. Non ultima, perché la prossima settimana vedremo i voti dell’ultima formazione dell’anno, e non solo: no spoiler!
Prima di dedicarci all’ultima formazione “tipo-no” dell’anno, vogliamo regalare un pò di gioia a quei fantamister che si sentono già, prima ancora dell’inizio di Empoli-Cremonese, un pò più poveri: non disperate, c’è il Fantamondiale!
LEGGI ANCHE Qatar 2022, la fantanazionale d’Italia di A e del Milan
Fantacalcio, il risultato della giornata precedente
Prima di tutto, vediamo assieme i voti della nostra formazione “tipo-no” schierata per la quattordicesima giornata, già completa di sostituzioni: Consigli 5.5; Milenkovic 5.5, Celik 5.5, Buongiorno 6.5, Di Lorenzo 6.5; Gonzales 6.5, Cristante 5.5, Kostic 6, Ekdal 6; Piatek 7.5, Petagna 5.5. Totale: 66.5 punti portati a casa, la più che giusta sufficienza per un undici da non mettere in campo.
Fantacalcio, ultima giornata del 2022: i consigli da non seguire (anche sul Milan)
Per l’ultima formazione dell’anno, abbiamo deciso di osare:
MODULO: 3-4-3 senza se, senza ma, senza modificatore difesa.
PORTIERE: In Empoli-Cremonese troviamo di fronte quelli che, sinora, sono stati probabilmente i due portieri più in forma nell’anno: Guglielmo Vicario e Marco Carnesecchi. E vogliamo premiare, vista l’ultima prestazione contro proprio il Milan, il portiere della Cremonese: Carnesecchi quindi sarà il nostro titolare.
In Milan-Fiorentina giocherà sempre lui, Tatarusanu, nella partita contro la squadra per a quale giocò tra il 2014 ed il 2017: lo scorso anno, sempre a Novembre ma a Firenze, fu protagonista di una papera che portò in vantaggio i viola, e quella partita terminò 4-3 per i padroni di casa. Non vuol dire nulla, ma… non lo schieriamo.
DIFENSORI: i tre baluardi della nostra fanta difesa saranno Cambiaso del Bologna, di scena contro il Sassuolo; Skriniar dell’Inter, impegnata a Bergamo con l’Atalanta, e Bijol dell’Udinese, che scenderà in campo sabato alle 19 al Maradona, contro i primi in classifica del Napoli: tre giocatori che, quando sono chiamati in causa, fanno sempre bene e portano a casa la loro sufficienza (e a volte anche dei gol).
Dopo l’esperimento Thiaw, a San Siro mister Pioli potrebbe ritornare alla “normalità”, con Kalulu fresco di rinnovo, Gabbia, Tomori e il rientrante Theo Hernandez: schieriamo proprio l’uomo di cuoi probabilmente abbiamo sentito più la mancanza a Cremona, il 19 rossonero.
Fantacalcio, i centrocampisti e gli attaccanti dell’ultima del 2022
CENTROCAMPISTI: Quattro nomi, quattro uomini chiamati a portare alla loro squadra un gol: Simone Verdi del Verona, impegnato contro lo Spezia, Gabriel Strefezza del Lecce, che scenderà in campo a Genova contro i blucerchiati della Samp, l’atalantino Mario Pasalic, impegnato in casa contro i cugini nerazzurri, e il rossonero Brahim Diaz. Soprattutto quest’ultimo, dovrà dare quello spunto che è mancato contro la Cremonese e contro il Torino, quell’idea di gioco e quell’estro tipico del malagueño, e magari anche un bel gol. Lo schieriamo, si si!
ATTACCANTI: Arkadiusz Milik della Juventus, impegnata nell’ultima partita del 2022 contro la Lazio; Arnautovic del Bologna, impegnato nel derby emiliano col Sassuolo; Caprari del Monza, che affronta tra le mura amiche la Salernitana: questi i tre nomi per l’attacco da non seguire.
In ultimo, le riserve: Caldirola del Monza, Agudelo dello Spezia, Satriano dell’Empoli.