La struttura sportiva interamente dedicata al Milan è il centro di Milanello: conosci la sua storia e le sue caratteristiche?
Forse non tutti sanno che Milanello, il centro sportivo di allenamento del Milan, è stata la prima struttura sportiva interamente dedicata ad una squadra di calcio. E la sua nascita – siamo negli anni ’60 – corrisponde ad un nome e un cognome ben preciso. Vale a dire quello di Andrea Rizzoli. Figlio dell’editore Angelo, l’imprenditore fu presidente rossonero per quasi un decennio. Inaugurato nel 1963 quella che nelle cronache dell’epoca veniva definito “Il Paradiso dei Diavoli” è tutt’oggi struttura all’avanguardia. Se non la numero uno al mondo.
Situato nel varesotto (più precisamente tra i comuni di Carnago, Cassano Magnago e Cairate) per volontà dello stesso fondatore: lontano – una cinquantina di chilometri – dalla caotica Milano avrebbe così garantito nel corso degli anni la necessaria tranquillità per svolgere il lavoro settimanale. Centosessatamila metri quadrati comprensivi di pineta e laghetto trasformati nella fabbrica dei trionfi. Sia italiani che – ovviamente – europei.
Milan, ecco la storia e le caratteristiche di Milanello
Milan, conosci la storia di Milanello?
LEGGI ANCHE Milan,Tonali: «Qui per il resto della mia storia»
Fu poi Silvio Berlusconi – il presidente più vincente di tutta la storia rossonera – ad ammodernare la struttura, dotandola anche di piscine e palestre, fondamentali nel sempre più fisico calcio moderno. Sei campi da gioco a grandezza regolamentare, due ridotti in erba sintetica (di cui uno coperto) e la famosa “gabbia” di sacchiana memoria. In pratica un campetto in erba naturale circondato da un muro alto oltre due metri e sormontato dalla recinzione. Al suo interno non ci si ferma mai.
Prezioso anche il percorso che si sviluppa nel bosco. Un chilometro abbondante su varie altimetrie utile sia in fase di preparazione sia nel recupero degli infortunati. Oltre agli spazi adibiti all’allenamento poi c’è la palazzina principale che ospita uffici, le camere dei calciatori e tutti i servizi indispensabili. Oltre alla sala stampa e al centro medico.
Troviamo poi la criocamera e – ultimi, ma non per ultimi – gli studi di Milan TV. Particolare non da poco in quando la società rossonera sta investendo molto in comunicazione. Un centro sportivo anche al servizio della nazionale: qui gli azzurri hanno preparato gli europei del 1988, 1996 e 2000.