Nessuno stadio all’orizzonte, ma confermato il progetto per nuovi palazzi a La Maura: l’edilizia sostenibile di Milano
Sembra esserci in atto un nuovo tentativo, dopo quelli non andati in porto quello provato dal Milan per la costruzione di un nuovo stadio. La costruzione doveva avvenire all’interno dell’Ippodromo La Maura, l’unica grande area milanese rimasta a disposizione.
La stessa società che a marzo 2023 aveva venduto al Milan una parte del pacchetto per il progetto stadio, pare abbia firmato un preliminare per la vendita dei terreni con Snaitech, proprietaria dei 750 mila metri quadrati dell’area. Il piano di F3A prevede un piano di rigenerazione e riconversione in cui sorgeranno anche nuovi palazzi.
Non ci sarà un nuovo stadio ma nuovi palazzi a La Mura: il tutto sul progetto di edilizia su Milano
Niente stadio, ma nuovi palazzi a La Maura: il progetto di edilizia sostenibile a Milano tra incertezze e opportunità
LEGGI ANCHE Milan, Rafael Leao non segna a San Siro da… il dato
L‘incarico di progettare un riconversione dell’area che abbia determinate “sostenibili” è stato dato incarico allo studio dell’architetto “green” Patricio Enriquez. 3A Green si avvarrà anche della consulenza di Veronica Dini, avvocata dei “no cemento” e che ora parla di “un’edilizia buona”.
Il progetto sarà illustrato stasera 21/11/2024 ai comitati dei cittadini che hanno avviato le inchieste della procura sull’urbanistica, come per l’ipotesi stadio del Milan, oltre a qualsiasi ipotesi di rigenerazione dell’Ippodromo e dell’area intorno la zona. 3A Green promette che ci sarà un grande aumento della dotazione di spazio pubblico tra piste ciclabili e aree senza auto.
Per costruire sull’area servirà un Accordo di Programma, come quello che sta portando avanti il Milan, con il Comune di San Donato, per l’area San Francesco. I terreni de La Maura fanno parte del parco Agricolo Sud e sono vincolati, ma basterebbe piccolo cambiamento per costruire anche uno stadio.