Durante le prime due pause nazionali della stagione, la mancanza di Loftus-Cheek si è fatta sentire in modo evidente. Il giocatore ha saltato quasi tutte le partite in quel periodo e ciò ha avuto un impatto significativo sulle prestazioni della squadra. La sua assenza ha lasciato un vuoto nel centrocampo e ha influenzato il gioco complessivo della squadra.
Speriamo che possa tornare presto in campo al massimo delle sue capacità per contribuire al successo della squadra. Senza di lui al Milan sono mancati: fisicità, dribbling, corsa e intelligenza tattica. Soprattutto, mi sento di sottolineare la mancanza di quella che probabilmente è la sua principale abilità: gli inserimenti senza palla. Il suo rientro nella partita con il PSG è stato la dimostrazione pratica di quanto Pioli e i rossoneri abbiano bisogno della presenza del mastino inglese.
Milan, focus tattico: perché Loftus-Cheek è fondamentale?
LEGGI ANCHE Milan, il primo derby della storia contro l’Inter
Contro i francesi, Ruben è stato dominante in mezzo al campo interpretando alla grande la sua doppia funzione ritagliata appositamente per lui da Pioli per il match. Il Mister, infatti, ha voluto che Loftus-Cheek pressasse a uomo Ugarte sulla prima costruzione avversaria. Allo stesso tempo, il suo ruolo era fondamentale anche in fase di transizione offensiva in quanto, una volta recuperata palla, sfruttavamo la sua fisicità e il suo dribbling nelle ripartenze.
Se consideriamo che Ruben ha giocato la maggior parte delle sue partite come mezzala, ci rendiamo conto di quanto sia anche un giocatore duttile e capace di ricoprire più ruoli. Per quanto Musah stia facendo bene, gli episodi di Lecce ci dimostrano quanto l’americano sia un giocatore con enorme potenziale, ma ancora un po’ acerbo. In altre parole, più c’è Ruben e meglio è.