Milan, le fasi burocratiche per la realizzazione del nuovo stadio a San Donato procedono ma non mancano i problemi come quello dei trasporti
Il Milan non scherza più e la costruzione del nuovo stadio a San Donato, adesso è una priorità assoluta per il club rossonero e soprattutto pe il fondatore e amministratore del Fondo RedBird, Gerry Cardinale. Sì, perché avere uno stadio di proprietà, nel calcio di oggi, è fondamentale a livello globale in quanto porta grandi introiti…
Negli scorsi giorni ci sono stati passi di fondamentale importanza per l’avanzamento delle fasi burocratiche che sappiamo che hanno la particolarità di essere di estrema lentezza. Il Cda rossonero ha, infatti, approvato l’acquisizione di alcuni terreni, funzionali alla realizzazione del nuovo impianto di proprietà. La società sembra molto motivata a concludere il prima possibile tutti i passaggi che porteranno poi alla realizzazione effettiva dell’impianto entro la fine del 2028.
Milan, problema per lo stadio a San Donato
Milan, tutte le problematiche del nuovo stadio a San Donato…
LEGGI ANCHE Milan, Ismael Bennacer verso il rientro. Le ultime
Come in tutti i progetti urbanistici, però, sorgono delle problematiche che devono essere risolte. Una su tutte riguarda il trasporto pubblico nella zona in questione. Sì, perché secondo una stima effettuata e riportata sul quotidiano Il Cittadino, si evidenzia che 1 tifoso su 2 si recherà allo stadio in macchina e il 33% si muoverà con i mezzi pubblici. Il restante, con moto o altri mezzi personali. Nasce quindi il problema del trasporto.
E’, quindi, necessario potenziare la rete di mezzi pubblici che porterà i tifosi allo stadio. Lo ha richiesto anche il Milan nel documento che ha consegnato al comune: “Si ravvisa la necessità di valutare e introdurre soluzioni progettuali alternative atte a rafforzare, agevolare e implementare il sistema del trasporto pubblico (compreso il comparto ferroviario), e della mobilità dolce, con la finalità di creare le condizioni e i presupposti per ridurre drasticamente le quantità ipotizzate di traffico automobilistico di accesso all’area“.