La Serie A cambia nome dalla prossima stagione: è ufficiale. Ecco come si chiamerà
La Serie A cambierà nome. Questa la novità ufficializzata nelle scorse ore. Cambia lo sponsor della Lega Serie A. Negli ultimi venticinque anni Tim è stato il title sponsor del campionato italiano. Ma, a partire dalla prossima stagione, a fargli posto sarà Eni, la società di prodotti e servizi per la mobilità Enilive.
Questa la decisione presa dall’Assemblea della Lega Serie A riunitasi nella giornata di ieri in via Rosellini. Come si apprende, l’accordo sarà di tre stagioni a cominciare dal campionato 2024/25 per una cifra di circa 22 milioni di euro a stagione. Previsto anche un’opzione per un rinnovo di altri due anni.
La Serie A cambierà nome: ecco come si chiamerà dalla prossima stagione
La Serie A cambia nome: ecco come si chiamerà
LEGGI ANCHE SOCIAL – Milan, Olivier Giroud torna in Premier League con…
Dal prossimo anno lo sponsor della Serie A sarà Eni. Addio a Tim dopo venticinque anni e nuovo accordo con la società di prodotti e servizi per la mobilità Enilive fino al 2027, con opzione per allungare la collaborazione per altri due anni. Questa la decisione presa dall’Assemblea di Lega. Ai club andranno una media di 22 milioni di euro l’anno.
Sarà dunque Eni il title sponsor della Serie A. Enilive è la società di Eni dedicata alla mobilità sostenibile e alla sua rete di oltre 5000 stazioni di servizio in Europa, di cui circa 4000 in Italia, che ogni giorno accoglie oltre un milione e mezzo di persone in movimento, per fare rifornimento ma anche per una variegata offerta di servizi, come gli Eni Café, la più grande catena di bar in Italia, e ALT Stazione del Gusto. Enilive darà il suo contributo al mondo del calcio attraverso l’introduzione di soluzioni per una mobilità sempre più sostenibile. Ecco quanto espresso da Enilive in una nota:
Grande entusiasmo per l’avvio della partnership con la Lega Serie A, che consentirà alla società di essere sempre più vicina a tutti gli italiani, e di far conoscere il nuovo brand e la trasformazione che esso rappresenta ai milioni di clienti che ogni giorno già frequentano e vivono la nostra capillare rete di stazioni di servizio.