Dopo le perquisizioni della Guardia di Finanza per l’ipotesi di reato legate all’acquisizione di RedBird, ecco cosa rischierebbe il club
Ciclone il Milan. Il club rossonero è stato travolto in queste ore dall’indagine effettuata dalla Procura di Milano. La Guardia di Finanza ha perquisito la sede della società rossonera con l’ipotesi di reato legato alla cessione del club e alla successiva acquisizione da parte di RedBird.
Perquisiste anche le abitazioni private degli indagati, tra cui l’amministratore delegato Giorgio Furlani e il suo predecessore Ivan Gazidis. Secondo la Procura di Milano, il passaggio da Elliott a RedBird risulterebbe simulato. E adesso a cosa potrebbe andare incontro il Milan? Ecco le possibili sanzioni Uefa.
Cessione Milan, dopo le perquisizioni cosa rischia il club? Ecco le possibili sanzioni Uefa
Cessione Milan, cosa rischia il club dopo le perquisizioni? Le possibili sanzioni Uefa
LEGGI ANCHE Cessione Milan, la posizione del club dopo la perquisizione della Guardia di Finanza
Dopo le perquisizioni effettuate dalla Guarda di Finanza a Casa Milan e il comunicato della società rossonera che si dichiara estranea al procedimento e ben disposta a collaborare con l’autorità inquirente, ci si domanda a quali sanzioni Uefa potrebbe andare incontro il Milan. Quali sono i possibili rischi?
In questo caso il Milan avrebbe aggirato le norme sulle comunicazioni alla Figc. Ma non solo, perché la società rossonera avrebbe anche violato l’articolo 5 del regolamento Uefa. Che cosa prevede? Secondo la norma è vietato nelle Coppe Europee avere influenza su altri club iscritti alle medesime posizione se si è già in possesso di una squadra. Ed è proprio la situazione in cui si troverebbe il Milan, con il fondo Elliott che esercita già un’influenza dominante sul Lille, club francese iscritto alla Champions League.