Il proprietario del Milan e numero uno di RedBird, Gerry Cardinale, ha fissato l’obiettivo a medio lungo termine. E sulla Serie A in stile Premier…
Mentre il Milan di Stefano Pioli si prepara ad affrontare l’Atalanta domani sera a San Siro per la ventiseiesima giornata di campionato, il proprietario della società rossonera, Gerry Cardinale, ha rilasciato una lunga intervista ai microfoni di Calcio e Finanza.
Il 56enne finanziere newyorchese, proprietario del Milan dal 2022, ha affrontato diversi argomenti, dalla Serie A al suo arrivo in Italia, dalla Superlega agli obiettivi che si è prefissato per far diventare il Milan il club numero uno. L’input Cardinale l’ha dato e ha bene in mente il percorso che il club rossonero dovrà proseguire in ottica futura. Questo e molto altro nelle dichiarazioni di Cardinale.
Milan, Gerry Cardinale fissa l’obiettivo. E in Serie A deve esserci un sistema…
Milan, Gerry Cardinale fissa l’obiettivo. E in Serie A…
LEGGI ANCHE Verso Milan-Atalanta, Gasperini: temo Pioli e il pasticcio del calendario
A tutto Gerry Cardinale. Il proprietario del Milan e numero uno di RedBird ha rilasciato una lunga intervista ai microfoni di Calcio e Finanza. Una lunga conversazione in cui il 56enne finanziere di New York ha ripercorso il suo arrivo in Italia nel 2022 e ha fissato gli obiettivi futuri.
Tanti davvero i temi trattati da Cardinale che ha posto l’accento anche sull’importanza di dare alla Serie A un sistema forte in stile Premier League. Solo in questo modo i club italiani potranno assottigliare il divario esistente con le società inglesi. Ecco, dunque, le parole di Cardinale su questi temi:
Credo di poter fare del Milan il club numero uno e allo stesso tempo aiutare la Serie A a tornare competitiva. Anche perché nelle condizioni attuali l’unico modo per spingere stabilmente un club ai massimi livelli è anche quello di appartenere ad un campionato più forte anche come sistema. Il divario con la Premier League? la strada per assottigliare questo divario è che il nostro campionato riacquisti la competitività degli anni d’oro a livello europeo, con il contributo fondamentale del lavoro di noi proprietari.