Terzo appuntamento con la rubrica dedicata ai fanta allenatori, dove vi diciamo noi la formazione… e voi sapete chi evitare!
Lo avevamo detto in partenza, al giuoco del Fantacalcio ci vuole molta fortuna, spesso più che testa: puoi studiare una formazione perfetta, e non arrivare a 60 punti, o fare come noi, ovvero scrivere chi non schierare in campo, e fare un punteggione.
E la scorsa giornata, l’undicesima del campionato di calcio di Serie A, lo ha dimostrato ben due volte: la prima, con le doppiette di Rabiot contro l’Empoli e Lautaro Martinez contro la Fiorentina; la seconda, quando vi abbiamo candidamente suggerito di non mettere Brahim Diaz, e il nostro piccolo diez ci ha regalato due goal da sogno.
Sia chiaro: saremo felicissimi di sbagliare ancora sulla analisi dei rossoneri, se questi saranno i risultati!
Dunque, come è andata la giornata numero 11?
Questa la top 11 della scorsa giornata per il sito ufficiale del Fantacalcio
LEGGI ANCHE Milan, giornata 11: i consigli da non seguire al Fantacalcio.
La scorsa giornata, ahinoi, è andata anche troppo bene, nonostante giocassimo in 10: ecco a voi i voti, bonus e malus annessi, comprensivi di cambio modulo e sostituzione assenti.
Audero 10.5; Ibañez 5, Mario Rui ND, Scalvini 5, Theo Hernandez 8; Rabiot 13.5, Bonaventura 5.5, Orsolini 6, Askildsen 5.5; Caprari 5.5, Lautaro 15.5. Totale: 80 punti.
Una enormità, per una squadra di “sconsigliabili”: chiediamo venia!
Giornata dodici, i consigli da non seguire al Fantacalcio: portiere e difensori
Siccome dobbiamo rifarci, concentrazione e massima attenzione: si parte! Ecco a voi sia i nostri consigli, sia una analisi dei giocatori del Milan, che saranno impegnati a Torino contro i padroni di casa granata: li schieriamo o li panchiniamo?
Modulo: La nostra formazione “tipo no” del Fantacalcio, anche per questa volta, si schiera con un bel 4-3-3, visto che ci aspettano delle partite con un alta possibilità di goleada.
Portiere: A difesa dei nostri pali mettiamo l’estremo del Napoli, Alex Meret, che contro il Sassuolo non dovrebbe correre grossi rischi: obiettivo clean sheet per il friulano.
In Torino-Milan, invece, i numeri sono dalla parte dei portieri rossoneri, che nelle ultime due partite di campionato non hanno incassato goal: quindi, Tatarusanu… lo schieriamo? si.
Difensori: i quattro difensori che scegliamo di consigliarvi per questa dodicesima giornata sono Demiral dell’Atalanta, che vedrà di fronte un Empoli reduce dai quattro goal presi contro la Juventus, il gallese Ampadu dello Spezia, che affronterà la Fiorentina, il nostro ex capitano Romagnoli della Lazio, che affronterà in casa gli “ex cugini” della Salernitana, e Carlos Augusto del Monza, che giocherà in casa contro il Bologna.
Per la retroguardia del Milan, invece, preferiamo dirvi di non schierare alcun rossonero: un centrocampo veloce e un attacco fastidioso potrebbe portare a dei penalizzanti malus per eventuali cartellini gialli.
https://www.instagram.com/p/CgNJKD-LNh1/?utm_source=ig_web_copy_link
Giornata dodici, i consigli da non seguire al Fantacalcio: centrocampo e attacco
Centrocampisti: i tre al centro del campo della nostra formazione sono Felipe Anderson della Lazio, destinato a giocare da punta centrale contro la Salernitana, Kostic della Juventus che affronterà al Via del Mare un Lecce che sugli esterni può andare in difficoltà, e Zaniolo della Roma, che nel posticipo del lunedì andrà a Verona ad affrontare l’Hellas. Operazione assist per loro.
Pobega, Bennacer, Messias, De Ketelaere: al momento sembrano questi gli uomini papabili di titolarità nel centro del campo del Milan, secondo la Gazzetta dello Sport. Può essere la partita della svolta per il belga, dopo che col Monza si è sbloccato il connazionale Origi? Secondo noi si: lo schieriamo Charles? Certamente.
Attaccanti: il tridente delle meraviglie sa tanto di speranza, nel senso, speriamo si sblocchino: Ciccio Caputo della Sampdoria, che incontrerà a Milano l’Inter, Cabral della Fiorentina, Okereke della Cremonese, ovvero quattro goal in tre finora in campionato. Sarà arrivato il momento della svolta?
Per l’attacco rossonero, sembra in vantaggio Origi su Giroud, assieme a Rafa Leão sulla fascia sinistra. Eppure, il nostro consiglio va su un altro nome: Ante Rebić. Lui sa come si fa, quando entra dalla panchina. Lo schieriamo? si.
Infine, tre riserve, una per ruolo: Milenković della Fiorentina, Makengo dell’Udinese, Zapata dell’Atalanta.