La sfida tra Milan e Liverpool metterà di fronte due multiproprietà: che intrecci tra il fondo di Gerry Cardinale e Fenway Sports. Il caso
La sfida tra il Milan e il Liverpool non metterà di fronte solamente due squadre storiche che in passato si sono già affrontate per la Champions League, bensì porrà contro anche due proprietà che hanno qualcosa in comune. Sì, perché dal 2021, Red Bird – il fondo capitanato dal patron del club di via Aldo Rossi Gerry Cardinale – possiede l’11% delle quote di Fenway Sports, il gruppo americano che nel 2010 ha acquistato il Liverpool.
Si tratta, quindi, di una situazione che era sfuggita al computer che aveva elaborato il calendario e i maxi gironi della nuova Champions League. Ecco che allora, la domanda che sorge spontanea è: questi due club possono affrontarsi tra di loro? La risposta è sì e arriva direttamente dalla UEFA, che afferma come sia sufficiente che le dirigenze dei due club siano diverse. E questo è proprio il caso di Milan e Liverpool.
Milan-Liverpool: sfida tra multiproprietà ma per la UEFA è sufficiente una dirigenza diversa!
Milan-Liverpool, è anche il derby delle multiproprietà: che intrecci tra il fondo di Cardinale e…
LEGGI ANCHE Milan, Clarence Seedorf: Ibra? Mi piace il suo ruolo. Leao è padrone del suo destino ma deve…
Questa non è il primo e ultimo caso. Anche le proprietà di Atalanta e PSG condividono quote per quanto riguarda Arctos Sport. Stessa situazione per Juventus e Celtic, Bayern Monaco e Stoccarda. C’è, poi, il vincolo proprietario di City Football Group su Manchester City e Girona e di Red Bull su Lipsia e Salisburgo.




