Milan-Roma è anche la sfida tra i due fondi americani, RedBird e Friedkin Group, proprietari dei rispettivi club: ecco le differenze…
Il Milan di Stefano Pioli si prepara ad affrontare una delle sfide più importanti dell’intera stagione. Parliamo nella partita contro la Roma, valevole per l’andata dei quarti di finale dell’Europa League. La competizione in questione è il vero obiettivo della formazione rossonera, visto che quest’ultima è uscita in maniera anticipata dai gironi di Champions League e dalla corsa scudetto contro l’Inter.
Di fronte si troveranno i due club italiani, capitanati dalle società americane. RedBird per quanto riguarda il Milan e Friedkin Group per la Roma. Sarà quindi un derby anche dal punto di vista delle proprietà. Andiamo ad analizzare le differenze tra le due aziende. Il fondo guidato da Gerry Cardinale, opera su diversi campi. Tra questi troviamo l’energia, lo sport, la finanza, il consumer e i media. L’impero di Dan Friedkin, invece, investe sull’intrattenimento, sulle automobili, sul golf e sull’ospitalità.
Milan-Roma, ecco le differenze tra i due fondi americani capitanati da Gerry Cardinale e Dan Friedkin
Milan-Roma, dal patrimonio agli investimenti: ecco le differenze tra RedBird e Friedkin Group
LEGGI ANCHE PROBABILE FORMAZIONE Milan-Roma, Gazzetta: Pioli ritrova Bennacer e in difesa?
Se poi vogliamo andare a vedere le differenze a livello economico, ci accorgiamo che RedBird gestisce un patrimonio da oltre 10 miliardi di dollari, mentre Friedkin Group ha un fatturato, nel 2022, di 11 miliardi.