Verranno resi noti venerdì 18 novembre, alle 12, gli esiti dei 15 incontri di approfondimento legati al dibattito pubblico sul nuovo stadio di Milano.
I laboratori di quartiere che si sono svolti nella sala Executive 1 di San Siro hanno chiuso il dibattito pubblico sul nuovo stadio di Milano.
L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 120 cittadini, dei progettisti e dei rappresentanti dei club e del Comune, che hanno risposto alle domande raccogliendo le segnalazioni, così come le proposte, avanzate dai presenti.
LEGGI ANCHE Milan, in A San Siro è senza rivali: il nuovo stadio non basta?
Milan, terminato il dibattito sullo stadio: ecco com’è andata
Nel corso delle ultime riunioni, che hanno fatto seguito a quelle sulla sostenibilità ambientale e si sono svolte in diversi turni e per oltre 4 ore, si è puntato ad analizzare gli aspetti progettuali della proposta sulla realizzazione del nuovo stadio e le possibili ricadute per il quartiere che lo ospita.
In generale tutti gli incontri pubblici di approfondimento, comprendenti anche dei sopralluoghi ed alcuni laboratori, hanno consentito alla cittadinanza milanese di conoscere nei dettagli la proposta presentata dai club e di esprimere opinioni ed eventuali critiche avanzando anche dei suggerimenti.
Milan, terminato il dibattito sullo stadio: ecco com’è andata
Gli obiettivi del dibattito e il ruolo dei cittadini
Il dibattito, molto proficuo, ha avuto lo scopo di presentare al pubblico la proposta del nuovo stadio di Milano nell’area di San Siro e di raccogliere osservazioni e per consentire di valutare e migliorare il progetto.
È stato promosso per numerosi intenti, ma soprattutto affinché il pubblico potesse ricevere informazioni sulla proposta, chiedere ed ottenere chiarimenti, indicare criticità o temi da approfondire e proporre soluzioni migliorative.
Sulla base di quanto emerso, venerdì 18 novembre sarà presentata la relazione conclusiva da parte del coordinatore Andrea Pillon.
Il documento prodotto sarà poi inviato alla commissione nazionale del Dibattito pubblico e ai relativi soggetti proponenti per la valutazione degli esiti.
Milan, terminato il dibattito sullo stadio: ecco com’è andata
LEGGI ANCHE Milan, Sala risponde a Salvini sullo stadio…
Dalla relazione emergono anche i temi “problematici”
La relazione che verrà presentata venerdì (questo il link per seguire la diretta sulla pagina Facebook di Stadio Milano – dibattito pubblico) conterrà la descrizione dettagliata delle attività svolte nell’ambito dell’iniziativa, comprese le indicazioni sul numero degli incontri e dei partecipanti e sulle modalità di gestione del dibattito.
All’interno vi sarà un registro dei temi più problematici affrontati proprio nel corso dell’ultimo incontro, quello del 12 novembre, il laboratorio di quartiere.
I prossimi passi, poi, prima di una decisione attesa ormai da tempo, saranno quasi certamente le reazioni dei due club coinvolti e le relative deduzioni.