Altro intoppo sulla strada verso la nascita del nuovo stadio di proprietà del Milan: il comunicato della Snaitech, società che vanta un diritto in essere sui terreni dell’ex Ippodromo Snai.
Il Milan vorrebbe costruire il suo nuovo stadio sui terreni de La Maura, a meno di due chilometri dallo stadio Meazza. I rossoneri sono usciti allo scoperto presentando ieri l’idea a Palazzo Marino, al cospetto del Sindaco Giuseppe Sala.
La diffusione della notizia ha indotto Snaitech S.p.A., società italiana attiva nel settore del Gioco Legale che ha sottoscritto un accordo preliminare di compravendita di quei terreni (concretizzabile entro il 2024), a intervenire oggi con un comunicato ufficiale. Riportiamo qui di seguito il testo.
“Alla luce delle recenti dichiarazioni riportate su vari organi di stampa in relazione all’area su cui sorge l’Ippodromo Snai La Maura – si legge –, Snaitech conferma di disporre della proprietà delle aree in oggetto. In particolare, la società ha sottoscritto un accordo preliminare di compravendita per l’area che include l’Ippodromo Snai La Maura“.
Snaitech: «La Maura? Firmato atto di compravendita ma non con una società sportiva e l’area non è stata ancora ceduta: nell’accordo c’è l’obbligo di tutelare le attività di allenamento e svolgimento delle corse ippiche» https://t.co/SaENM8h66W pic.twitter.com/keTLBNeGe8
— Calcio e Finanza (@CalcioFinanza) March 1, 2023
Milan, nuovo stadio: terreni de La Maura non ancora disponibili
LEGGI ANCHE Milan: il bilancio sorride, ma serve il nuovo stadio per spiccare il volo
“La vendita non è, tuttavia, perfezionata in quanto soggetta a diverse condizioni sospensive quali la realizzazione delle nuove piste e servizi per il trotto, all’interno dell’Ippodromo Snai San Siro. Lo stesso accordo, che non è stato sottoscritto con una società sportiva, prevede esplicitamente l’obbligo a garantire a Snaitech un diritto permanente volto a tutelare le attività di allenamento e di svolgimento delle corse ippiche. Snaitech, infatti, continua ad investire ingenti somme nella riqualificazione, ampliamento e ammodernamento delle proprie strutture sportive per la realizzazione di un ippodromo in grado di accogliere tutte le discipline equestri“.
Il nuovo stadio del Milan sui terreni dell’Ippodromo La Maura: il comunicato della Snaitech
“Sin dal 2016, quando il progetto Snaitech ha avuto inizio la società ha avviato un percorso di valorizzazione dell’Ippodromo Snai San Siro seguendo tre pilastri strategici: recupero e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, San Siro è l’unico impianto sportivo riconosciuto monumento nazionale; razionalizzazione e certificazione del patrimonio ambientale, in particolare il prezioso parco botanico; rilancio della componente sportiva, anima centrale di una struttura unica in Italia ed all’avanguardia in Europa. Snaitech – conclude la nota – si augura che, in caso di eventuale cessione, il futuro dell’area, soggetta a vincolo paesaggistico e destinazione sportiva, possa apportare benefici al quartiere e alla città“.




