Grazie all’assistenza dedicata ai disabili a San Siro, dove i non vedenti, da bordo campo, beneficiano anche di una radiocronaca giornalistica in diretta delle partite, Milan e Inter hanno vinto l’edizione 2022 del premio “Braille” promosso dall’Uici.
Il massimo riconoscimento nazionale destinato a chi dà un contributo decisivo sui temi della disabilità visiva promosso dall’Uici, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, è stato conferito al Milan e all’Inter.
La cerimonia si è tenuta alla Scala di Milano, nel corso di una serata-concerto dei Cameristi della Scala.
LEGGI ANCHE Milan, in A San Siro è senza rivali: il nuovo stadio non basta?
Inclusione sociale, l’Unione ciechi e ipovedenti premia il Milan
La buona riuscita del progetto “San Siro per tutti”, che consente alle persone con disabilità visive di godere dal vivo delle partite grazie ai giornalisti della tribuna stampa, i quali regalano le emozioni dell’ambiente circostante, è stata determinante per l’assegnazione del premio.
Inclusione sociale, l’Unione ciechi e ipovedenti premia il Milan
Il presidente Paolo Scaroni ed «Il Milan per tutti»
Per il Milan a ritirare il premio è stato il presidente Paolo Scaroni.
«Siamo felici di poter ricevere un riconoscimento tanto prestigioso per l’impegno del nostro club sul tema dell’accessibilità» ha commentato il presidente.
«Si tratta di un programma che mette al centro i tifosi, senza distinzioni. Vogliamo un Milan sempre più inclusivo, un Milan di tutti, – ha aggiunto Scaroni – un Milan davvero per tutti».
Inclusione sociale, l’Unione ciechi e ipovedenti premia il Milan
I prestigiosi vincitori del premio negli anni ultimi anni
Giunto alla sua ventiseiesima edizione, il “Premio Braille” è intitolato all’inventore del sistema che ha cambiato la vita a milioni di ciechi.
Negli anni è stato assegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Nilde Iotti, ma anche ad aziende come Vodafone Italia, Apple, Poste Italiane, Banca d’Italia e Ferrovie dello Stato, a personalità come Andrea Camilleri, Candido Cannavò ed organizzazioni come la Croce Rossa Italiana.