Il giornalista Paolo Condò ha analizzato le differenze tra il Milan ed il Napoli dopo i match contro Verona e Bologna…
Hellas Verona–Milan 1-2, Napoli-Bologna 3-2. Rossoneri e partenopei, in questo turno di campionato, hanno ottenuto entrambi due vittorie importanti quanto sofferte. I felsinei, sulla carta ampiamente spacciati, hanno invece giocato una partita maiuscola al Maradona; gli scaligeri, con l’incognita Salvatore Bocchetti in panchina, hanno fatto sudare le proverbiali sette camicie al Diavolo.
Due vittorie simili dunque? Forse, ma non totalmente. E soprattutto, appartengono a due percorsi completamente diversi e condizionati da diversi fattori.
Parola del giornalista Paolo Condò, che su Repubblica ha analizzato le due squadre dopo le vittorie del Maradona e del Bentegodi…
Milan e Napoli, differenze in panchina…e di mercato
Milan, per Condò la differenza con il Napoli è nelle riserve…
LEGGI ANCHE Milan, Tonali e il retroscena del Bentegodi: «Non mi sono accorto»
Nella sua analisi a Repubblica, Paolo Condò ha tirato in ballo anche, nella corsa scudetto, l’Atalanta. Ed effettivamente il percorso degli orobici in ottica tricolore merita la giusta attenzione: la banda Gasperini non sbaglia un colpo…
Secondo il giornalista, il Milan ha qualcosa in meno rispetto alla Dea e al Napoli. Qualcosa in panchina…e dal mercato:
<< Il Milan resta la terza forza grazie a una giocata magnifica dei suoi talenti, ma lascia a Verona capitali di energia (e di paura!) lì dove sarebbe dovuta bastare una serata a media intensità. Il problema di Pioli è che, a differenza di Spalletti e anche di Gasperini, non ha ancora ricevuto niente dal mercato. I tempi di maturazione dei Leao e dei Tonali hanno insegnato ad aspettare i frutti dello scouting rossonero, quindi il discorso non riguarda la qualità assoluta dei De Ketelaere — peraltro infortunato — ma il quando si renderanno utili. Un’urgenza, in un panorama di infortunati e affaticati. Ieri Adli è stato impalpabile, Origi è già tanto averlo rivisto, Pobega meno tonico del solito, ha cominciato a farsi apprezzare Thiaw. Ma per reggere il ritmo di Napoli e Atalanta, occorre molto di più >>