La cifra e gli investimenti fatti da Elliott per il mercato del Milan, negli ultimi 5 anni, sono stati imponenti: tutti i dettagli
Un periodo di riferimento: luglio 2018. Il Fondo Elliott acquisisce le quote del Milan dopo la mancata restituzione del prestito da parte dell’imprenditore cinese Yonghong Li. Da quel momento il controllo della famiglia Singer sul Diavolo si tradurrà in ingenti investimenti sul mercato, atti a riportare la squadra rossonera sul tetto d’Italia: una missione, alla fine riuscita.
Lo stesso fondo uscirà di scena (seppur rimanendo come socio minoritario) a partire dal 1 giugno 2022: l’inizio dell’era RedBird, e quindi di quella Cardinale.
La stagione 2018/19 e 2019/20
Il primo anno targato Elliott, tra il mercato estivo e quello invernale, vedrà il fondo spendere ben 174,64 milioni di euro per i cartellini (e quindi senza contare i relativi stipendi), a fronte degli 88,10 guadagnati con le cessioni. Un impegno ecomonico importante, che vedrà il bis nell’annata successiva: poco più di 124 milioni di euro in acquisti, con 59,23 milioni arrivati nelle casse rossonere grazie alle cessioni.
Leggi anche: Milan, spunta la voce su Amrabat: la reazione social dei tifosi
Stagione 2020/2021: incide il Covid, ma gli investimenti di Elliott restano elevati
Per rientrare dagli ultimi due anni in rosso – tenendo conto solo del rapporto annuale acquisti/cessioni – e con la Pandemia ad incidere negativamente sui bilanci di qualsiasi club del modo, l’investimento rossonero sul mercato è minore: 31,92 milioni spesi, con 52 milioni di ricavi dalle cessioni.
Milan, gli ultimi cinque anni di mercato: la cifra spesa da Elliott e RedBird
2021/22 e 2022/23…fino ad oggi: un dato esaltante per il Milan di RedBird
Arriviamo poi alla penultima stagione…l’utlima dell’era Elliott a comando del Diavolo. Nell’annata 2021/22, la società rossonera spende 73,11 milioni in acquisti, con 5,12 di ricavi. A fine stagione, il Milan di Stefano Pioli è Campione d’Italia.
Leggi anche: Milan, c’è l’offerta per Arda Guler: lo scrivono i media in Turchia…
Arriviamo poi all’ultima stagione, la 2022/23. La prima targata RedBird, con il fondo guidato da Gerry Cardinale annunciato lo scorso anno. La cifra spesa, tenendo conto delle sessioni estive ed invernali, si aggira sui 54 milioni, a fronte di 11 ottenuti dai ricavi.
La cifra finale spesa tra Elliott e Cardinale è davvero considerevole: 455 milioni spesi sul mercato in acquisti, tenendo conto solo dei cartellini. Negli ultimi cinque anni, solo Juventus (837) e Roma (465) hanno investito di più in Italia…