Qatar 2022 in streaming e su quali canali televisivi? Rai, DAZN, Prime o Sky? Dove vedere i Mondiali in diretta tv.
Ci siamo, mancano pochi giorni all’inizio dell’edizione più discussa della storia dei Mondiali in Qatar. Rispetto al passato, la Coppa del Mondo 2022 si assegnerà in autunno e non come tradizione vuole tra fine primavera e inizio estate. La febbre per il Mondiale sale da giorni in ogni parte del mondo.
L’Italia di Roberto Mancini sarà costretta a seguire da casa le sfide in programma in Qatar. Non mancheranno però lo spettacolo e terrà incollati milioni di italiani davanti alla tv: le grandi nazionali del mondo, il Brasile, la Germania, la Spagna, l’Inghilterra, il Belgio, l’Argentina e l’Olanda scenderanno in campo con un solo obiettivo, impossessarsi del titolo di Campione vinto dalla Francia in Russia nel 2018.
Dove vedere i Mondiali in diretta tv, streaming, Rai, DAZN, Prime e Sky
LEGGI ANCHE Verso Qatar 2022, un gruppo al giorno: il girone A
Dove vedere i Mondiali in diretta tv
I diritti televisivi del Mondiale in Qatar sono stati acquistati in esclusiva dalla Rai. La tv di stato italiana ha preparato un ricco palinsesto per tifosi e appassionati, sarà davvero difficile perdersi qualche dettaglio. Le sfide verranno trasmesse sui canali di Rai 1, Rai 2 e Rai Sport. Rai 1 trasmetterà 28 delle 64 gare in programma comprese le più importanti (i quarti di finale, le semifinali e la finale del 18 dicembre).
Come vedere il Mondiale in diretta streaming
La Rai garantirà la diretta della competizione qatariota anche attraverso il proprio servizio streaming, gratuito. Basterà semplicemente collegarsi da pc sul sito www.raiplay.it, oppure mediante tablet e smartphone scaricando l’applicazione ufficiale. Grazie a RaiPlay il Mondiale è sempre a portata di mano, basterà avere un piano dati attivo o collegarsi a una rete wi-fi.
Dove vedere i Mondiali in diretta tv: DAZN, Prime e Sky?
In Italia, nessun’altra emittente televisiva oltre la Rai può trasmettere le dirette delle partite del Mondiale. Sky Sport seguirà però la competizione con i propri inviati in Qatar e racconterà tutti gli aggiornamenti con interviste e servizi quotidiani.
Qatar 2022, il calendario
Si parte domenica 20 novembre con la sfida d’esordio tra i padroni di casa del Qatar e l’Ecuador. La fase a gironi terminerà venerdì 2 dicembre, da sabato 3 scatteranno gli Ottavi di finale con due partite giocate al giorno. Il 13 e il 14 dicembre le due semifinali decreteranno le squadre che si affronteranno nella finalissima del 18 dicembre allo stadio Losail.
Ecco tutte le sfide a calendario (orari italiani):
Fase a gironi
20 novembre
GIRONE A – Qatar-Ecuador, ore 17 (Rai 1)
21 novembre
GIRONE B – Inghilterra-Iran, ore 14 (Rai 2)
GIRONE B – Stati Uniti-Galles, ore 20 (Rai 1)
GIRONE A – Senegal-Olanda, ore 17 (Rai 2)
22 novembre
GIRONE C – Argentina-Arabia Saudita, ore 11 (Rai 2)
GIRONE D – Danimarca-Tunisia, ore 14 (Rai 2)
GIRONE C – Messico-Polonia, ore 17 (Rai 2)
GIRONE D – Francia-Australia, ore 20 (Rai 1)
23 novembre
GIRONE F – Marocco-Croazia, ore 11 (Rai 2)
GIRONE E – Germania-Giappone, ore 14 (Rai 2)
GIRONE E – Spagna-Costa Rica, ore 17 (Rai 2)
GIRONE F – Belgio-Canada, ore 20 (Rai 1)
24 novembre
GIRONE G – Svizzera-Camerun, ore 11 (Rai 2)
GIRONE H – Uruguay-Corea del Sud, ore 14 (Rai 2)
GIRONE H – Portogallo-Ghana, ore 17 (Rai 2)
GIRONE G – Brasile-Serbia, ore 20 (Rai 1)
25 novembre
GIRONE B – Galles-Iran, ore 11 (Rai 2)
GIRONE A – Qatar-Senegal, ore 14 (Rai 2)
GIRONE A – Olanda-Ecuador, ore 17 (Rai 2)
GIRONE B – Inghilterra-Stati Uniti, ore 20 (Rai 1)
26 novembre
GIRONE D – Tunisia-Australia, ore 11 (Rai 2)
GIRONE C – Polonia-Arabia Saudita, ore 14 (Rai 2)
GIRONE D – Francia-Danimarca, ore 17 (Rai 1)
GIRONE C – Argentina-Messico, ore 20 (Rai 1)
27 novembre
GIRONE E – Giappone-Costa Rica, ore 11 (Rai 2)
GIRONE F – Belgio-Marocco, ore 14 (Rai 1)
GIRONE F – Croazia-Canada, ore 17 (Rai 1)
GIRONE E – Spagna-Germania ore 20 (Rai 1)
28 novembre
GIRONE G – Camerun-Serbia, ore 11 (Rai 2)
GIRONE H – Corea del Sud-Ghana, ore 14 (Rai 2)
GIRONE G – Brasile-Svizzera ore 17 (Rai 1)
GIRONE H – Portogallo-Uruguay, ore 20 (Rai 1)
29 novembre
GIRONE A – Olanda-Qatar, ore 16 (Rai 1)
GIRONE A – Ecuador-Senegal, ore 16 (Rai Sport)
GIRONE B – Galles-Inghilterra, ore 20 (Rai 1)
GIRONE B – Iran-Stati Uniti, ore 20 (Rai Sport)
30 novembre
GIRONE D – Tunisia-Francia, ore 16 (Rai 1)
GIRONE D – Australia-Danimarca, ore 16 (Rai Sport)
GIRONE C – Polonia-Argentina, ore 20 (Rai 1)
GIRONE C – Arabia Saudita-Messico, 20 (Rai Sport)
1 dicembre
GIRONE F – Croazia-Belgio, ore 16 (Rai 1)
GIRONE F – Canada-Marocco, ore 16 (Rai Sport)
GIRONE E – Giappone-Spagna, ore 20 (Rai 1)
GIRONE E – Costa Rica-Germania, ore 20 (Rai Sport)
2 dicembre
GIRONE H – Corea del Sud-Portogallo, ore 16 (Rai 1)
GIRONE H – Ghana-Uruguay, ore 16 (Rai Sport)
GIRONE G – Camerun-Brasile, ore 20 (Rai 1)
GIRONE G – Serbia-Svizzera, ore 20 (Rai Sport)
Ottavi di finale
Prima gruppo A-seconda gruppo B (1), 3 dicembre ore 16 (Rai 1)
Prima gruppo C-seconda gruppo D (2), 3 dicembre ore 20 (Rai 1)
Prima gruppo E-seconda gruppo F (3), 5 dicembre ore 16 (Rai 1)
Prima gruppo G-seconda gruppo H (4), 5 dicembre ore 20 (Rai 1)
Prima gruppo B-seconda gruppo A (5), 4 dicembre ore 20 (Rai 1)
Prima gruppo D-seconda gruppo C (6), 4 dicembre ore 16 (Rai 1)
Prima gruppo F-seconda gruppo E (7), 6 dicembre ore 16 (Rai 1)
Prima gruppo H-seconda gruppo G (8), 6 dicembre ore 20 (Rai 1)
Quarti di finale
Vincente gara 1-Vincente gara 2 (A), 9 dicembre ore 16 (Rai 1)
Vincente gara 3-Vincente gara 4 (B), 9 dicembre ore 20 (Rai 1)
Vincente gara 5-Vincente gara 6 (C), 10 dicembre ore 16 (Rai 1)
Vincente gara 7-Vincente gara 8 (D), 10 dicembre ore 20 (Rai 1)
Semifinali
Vincente gara A-vincente gara B (1), 13 dicembre ore 20 (Rai 1)
Vincente gara C-vincente gara D (2), 14 dicembre ore 20 (Rai 1)
Finale terzo-quarto posto
Perdente gara 1-Perdente gara 2, 17 dicembre ore 16 (Rai 1)
Finalissima
Vincente gara 1-Vincente gara 2, 18 dicembre ore 16 (Rai 1)