Dal suo arrivo in Italia Loftus-Cheek è diventato una delle colonne portati del Milan. Un percorso di crescita culminato con l’incredibile prestazione in Champions League contro il PSG che ha mostrato a tutti le sue incredibili qualità. Ma dietro al centrocampista di 1,91m c’è molto di più: 5 curiosità che non sapete su Loftus-Cheek.
La carriera di Loftus-Cheek inizia in giovanissima età a 8 anni quando approda nelle giovanili del Chelsea. Con la maglia dei Blues il centrocampista inglese ha percorso tutta la trafila delle giovanili, dimostrandosi da subito un giocatore fuori dal comune. Nel 2016 trova il primo gol con la prima squadra in un match di FA Cup, diventando di fatto il terzo giocatore del vivaio a riuscirci. Prima di lui solo una leggende come John Terry e l’attaccante Carlton Cole
Ma il talento di Loftus-Cheek era chiaro a tutti sin da subito, molto prima della sua rete in prima squadra. Non a caso il Chelsea per blindarlo nel 2013, a soli 19 anni, gli offrì un contratto da ben 40.000 sterline a settimana. Quasi 2 milioni di euro all’anno.
Non tutto però nella vita del centrocampista del Milan è andato per il verso giusto. Nel corso della sua vita, infatti, Loftus è andato per ben tre volte vicino alla morte. A 9 anni un fulmine l’ha sfiorato mentre quando giocava al Crystal Palace altri due colpirono la sua casa.
In ogni caso il calcio Ruben ce l’ha sempre avuto nel sangue. Due suoi fratelli da parte di padre, infatti, sono stati anch’essi calciatori professionisti. Carl Cort nel corso della sua lunga carriera ha vestito le maglie di molte squadre, dal Newcastle al Leicester, così come Leon Cort che ha invece giocato per Crystal Palace e Burnley.
Ma Loftus-Cheek nel corso della sua vita non è stato un appassionato soltanto di calcio ma anche di tennis. Non a caso l’inglese è amico del tennista scozzese Andy Murray.