Il gran giorno è arrivato: stasera, Lunedì 17 Ottobre 2022, dalle ore 20.45, sul palcoscenico del dal Théâtre du Châtelet di Parigi, si terrà la cerimonia di consegna del Pallone d’Oro 2022, giunta quest’anno alla 66esima edizione.
Il premio più prestigioso del panorama calcistico internazionale, istituito nel 1956 dalla rivista francese France Football ed assegnato al giocatore che maggiormente si è distinto nella stagione sportiva, quest’anno vede in lizza, nella rosa dei trenta papabili, anche due giocatori del Milan: Mike Maignan e Rafael Leão.
Nonostante le grandissime prestazioni dei due rossoneri, la vittoria finale sembra già indirizzata, dopo anni di candidature e di delusioni, a Karim Benzema, attaccante del Real Madrid, che grazie soprattutto alle 15 reti che hanno condotto i blancos alla vittoria dell’ultima finale di Champions League, sembra finalmente avere i favori del pronostico dalla sua, e poter portare a casa questo meritato trofeo, lo scorso anno assegnato a Lionel Messi.
Milan, il Pallone d’Oro rossonero è…
In attesa della serata di gala, che potrete seguire su Sky Sport 24 e sul 20 di Mediaset, nonché in streaming sulle piattaforme NowTv e Mediaset Infinity, con collegamento dalle 19.45, la redazione di Daily Milan ha deciso di assegnare i premi del Pallone d’Oro rossonero per la stagione appena conclusa, con un occhio anche alle prime giornate del campionato in corso.
Premio Kopa rossonero, per il miglior giovane – in una rosa dall’età media molto bassa, molti sono i candidati ideali: abbiamo deciso di premiare Pierre Kalulu, un ragazzo arrivato in sordina e che, a testa bassa e con una grandissima capacità di adattamento, ha acquistato sempre più consensi, e conquistato sia i tifosi, sia mister Pioli. La carta d’identità dice Giugno 2000, il campo invece ci mostra un veterano, dal sangue freddo e che stupisce per il suo senso della posizione e la precisione degli interventi.
Premio Gerd Müller rossonero, per il maggior realizzatore stagionale del club – con una lotta all’ultimo goal, contando anche le reti di questo inizio di stagione, Olivier Giroud (19 segnature totali) vince la classifica capocannonieri del Milan, e sembra non volersi fermare: il campione transalpino, 36 anni appena compiuti, sta vivendo una seconda giovinezza sul prato verde e, dopo aver trascinato i suoi compagni alla vittoria dello Scudetto, vuole arricchire ancor più il suo brillante palmares.
Premio Yachine rossonero, per il miglior portiere – il premio per i migliori guantoni spetta di diritto a Mike Maignan: arrivato con l’ingrato compito di sostituire un portiere, Gigio Donnarumma, che fino allo scorso anno aveva messo le radici sulla riga di porta, e sembrava essere presente e futuro del Milan, Magic Mike se ne frega di tutto e tutti, e non impiega più di 90 minuti per far capire al popolo rossonero chi è che comanda. Da “quindici punti in meno” ad un titolo di Campioni d’Italia in più, non male…
Pallone d’Oro rossonero, ecco a voi i premi principali
Pallone d’Oro rossonero femminile – per la squadra allenata da Maurizio Ganz non è stata una annata facile, e neppure quella appena iniziata pare essere migliore. Per il premio di miglior giocatrice della squadra, abbiamo deciso di premiare il capitano, Valentina Bergamaschi, dal 2018 colonna della squadra. Sempre la prima ad incoraggiare le compagne e l’ultima a mollare, correndo su ogni pallone e lottando come una leonessa, Valentina è un esempio per tutte e tutti dello spirito rossonero che piace ai tifosi.
Pallone d’Oro rossonero maschile – Tifosi del Milan, ecco a voi il Pallone d’Oro rossonero dopo la carrellata di premi individuali.
Con l’augurio che questo riconoscimento simbolico della nostra Redazione possa portargli in futuro anche una investitura reale, come è stato per grandi giocatori della storia del Milan come Ricardo Kakà e Andrij Shevchenko, solo per citare gli ultimi due, il vincitore del Pallone d’Oro rossonero di Daily Milan è…
LEGGI ANCHE: I Palloni d’Oro della storia del Milan
Milan, il Pallone d’Oro rossonero è… Rafael Leão!
Non poteva che essere il giovane portoghese il vincitore del Pallone d’Oro rossonero, dopo una stagione da protagonista che ha portato il Milan alla vittoria dello Scudetto numero 19 della sua storia. Un talento puro, cristallino, capace di una costante crescita sia fisica, sia mentale, e una sempre più consapevolezza dei propri mezzi e delle proprie potenzialità; uno dei pochi veri e propri gioielli della Serie A che possono fare la differenza, e che tutti noi ci auguriamo possa a breve suggellare a lungo, con una firma sul rinnovo del contratto, la sua storia d’amore con i nostri colori. Bravo, Rafa!