Numeri importanti per il Milan e per San Siro, che salutano un 2022 ricco di vittorie ma anche di record ritoccati al rialzo. I rossoneri, in serie A, nella loro “casa” non conoscono rivali, e, nel numero totale di spettatori (ma non solo), superano l’Inter: dietro c’è il vuoto. E se il nuovo stadio, così come sembra, non fosse in grado contenere tutti questi tifosi?
Il Milan a San Siro, è proprio il caso di dirlo, non ha rivali: dopo aver salutato, nella gara interna vinta con la Fiorentina, un’annata ancora ricca di trionfi e di ritorni a vette non raggiunte da anni anche in termini di pubblico, ecco spuntare una serie di dati davvero molto interessanti che riguardano i tifosi e gli spettatori presenti negli stadi italiani.
Calcio e Finanza ha infatti stilato un rapporto dettagliato sule squadre di serie A con più tifosi allo stadio. Al primo posto c’è il Milan con 72.857 spettatori di media e ben 437.143 totali in 6 partite. Alle spalle dei rossoneri c’è l’Inter, con 435.248 e in media 72.541 spettatori.
Basta poco per capire quanto, nonostante la sua veneranda età, San Siro sia di gran lunga lo stadio più pieno di tifosi in Italia: elemento, questo, che non può non essere preso in considerazione nella vicenda legata alla realizzazione del nuovo stadio di Milano, che, come si è più volte sottolineato, potrebbe avere una capienza ridotta..
LEGGI ANCHE Milan, terminato il dibattito sul “nuovo” San Siro: ecco com’è andata
Milan-Juventus di ottobre la gara con più spettatori
Tornando ai dati diffusi ieri, il Milan è anche primo nella graduatoria riguardante la gara che ha fatto registrare il numero d’ingressi più alti: si tratta di quella vinta per 2-0 sulla Juventus del mese scorso, dove c’erano 75.530 persone allo stadio. Un dato leggermente più alto rispetto alle 75.475 del derby con l’Inter.
Dietro alle due milanesi ci sono Roma e Lazio, sorprende il neopromosso Lecce
In relazione al numero totale di spettatori nelle ultime sei partite, si piazzano, rispettivamente, terza e quarta la Roma e la Lazio, con un totale di 308.514 per i giallorossi e di 308.500 per i biancocelesti, che però hanno giocato una partita in più all’Olimpico.
Più in basso la capolista Napoli, 235.679 spettatori in sei gare, e la Juventus, con l’Allianz Stadium che alla massima capienza fa solo 41.507 spettatori; la media bianconera in sei partite è di 37.161 per un totale di 222.967 presenze totali.
Appare particolarmente significativo che due squadre importanti e molto seguite come Napoli e Juventus si trovino “solamente” al quinto e al sesto posto. Entrambe hanno una media al di sotto dei 40 mila spettatori, più di 30 mila il distacco medio con Milan e Inter. A seguire c’è la Fiorentina ed un sorprendente Lecce, vicino ai 25 mila spettatori.