29 gennaio 2023; il Milan reduce da un dicembre ed un gennaio molto negativi e in assoluta necessità di punti affronta il Sassuolo a San Siro. Stefano Pioli cerca qualsiasi soluzione per porre fine all’emorragia di risultati che il Milan sta subendo da qualche tempo a questa parte.
L’infortunio di Mike Maignan si è fatto sentire sia sotto il profilo tecnico che sotto quello del carisma in una difesa che imbarca reti a ripetizione soprattutto nel mese di gennaio. La partita precedente di campionato aveva visto il Milan perdere senza appello 4-0 a Roma contro la Lazio e la delusione per il netto 3-0 subito dai cugini interisti in finale di Supercoppa Italiana non era ancora scemata.
Stefano Pioli per tentare di ridare una discreta tenuta difensiva ad un Milan che sembrava essersi del tutto perso aveva da qualche match iniziato a provare un’inedita difesa a 5 ma contro il Sassuolo si era deciso a tornare a quattro. Pioli schierò Tatarusanu in porta, una linea difensiva con Calabria, Kalulu, Gabbia e Theo Hernandez; Krunic e Tonali in mediana con i trequartisti Saelemaekers, De Ketelaere e Rebic alle spalle di Giroud.
Nel Sassuolo oltre al motorino Frattesi spaventava soprattutto il tridente d’attacco Defrel, Laurientè oltre al solito Berardi. Dopo una rete annullata giustamente per offside a Giroud il Milan prendeva una mazzata shock tra il minuto 19 e il minuto 22 quando prima Defrel su assist di Berardi e poi Frattesi in inserimento sul primo palo bucavano un Tatarusanu a dir poco incerto, come dimostrano le pagelle del match, per il 2-0 dei neroverdi.
Milan-Sassuolo, fa ancora paura il ricordo del precedente dell’anno passato
Verso Milan-Sassuolo, il disastroso precedente della scorsa stagione
LEGGI ANCHE Milan, il primo derby della storia contro l’Inter
Uno splendido stacco di Olivier Giroud su cross di Calabria dimezzava lo svantaggio rossonero ma la tenuta difensiva del Milan continuava ad essere piuttosto discutibile offrendo a Berardi un colpo di testa in area piccola da corner che il capitano neroverde sfruttava a dovere per il parziale 3-1. Ennesimo gol subito da calcio piazzato per il Milan e tentativi di rimonta di nuovo frustrati.
Ma non ci si fermava qui; subito in avvio di ripresa Calabria procurava un rigore sull’ennesima infilata sulle fasce del Sassuolo, rigore trasformato da Laurientè e Milan definitivamente affossato. Nel finale, un San Siro incredulo assisteva al quinto gol degli emiliani con Matheus Henrique e alla rete finale di Origi con uno splendido tiro a giro dal limite dell’area per il 2-5 finale. Una sconfitta netta e bruciante per il Milan che forse proprio quel pomeriggio tocco il punto più fondo e negativo della scorsa stagione.




