La Serie A ha problemi col fisco. L’Inter è il club che nel 2022 ha contratto il maggior debito nei confronti dello Stato: 50 milioni di euro.
Il Governo Meloni non intende fare sconti a nessuno. I Club di Serie A dovranno versare i contributi Irpef sospesi durante la pandemia Covid. La scadenza è fissata per il 22 dicembre. Sono circa 500 i milioni di euro che, per il 2022, le squadre del campionato italiano devono al Fisco per le tassazioni sugli stipendi dei calciatori. Il tema sarà oggetto di discussione domani durante l’Assemblea di Lega.
Il Fatto Quotidiano oggi in edicola riporta nel dettaglio le cifre che ogni protagonista della Serie A deve allo Stato. Il club con la situazione debitoria più grave è l’Inter: i nerazzurri dovranno versare circa 50 milioni di euro. Anche le due romane, Lazio e Roma, non sono messe benissimo: i biancocelesti contano 40 milioni di debiti mentre i giallorossi 38.
Serie A, problemi col fisco: l’Inter è la più indebitata, il Milan…
LEGGI ANCHE Milan, non solo Ziyech: c’è un nuovo esterno sulla lista
Problema più gestibile invece per Napoli, Fiorentina e Milan. La capolista deve versare nelle casse dell’erario 25 milioni di euro, i toscani 15 e i campioni d’Italia in carica 10 milioni. Il Milan è la squadra più virtuosa del campionato. E la Juventus? Il club bianconero è nel pieno di una tempesta giudiziaria e mediatica. Secondo il Fatto Quotidiano il debito dei bianconeri è di circa 30 milioni di euro ma gli stipendi della Vecchia Signora sono sotto indagine e quindi la cifra potrebbe anche aumentare.