Benoit Badiashile, 22 anni, ex Monaco, dal 2023 di proprietà del Chelsea. All’anagrafe un poema: Benoît Ntambue Badiashile Mukinayi Baya. È nato il 26 marzo 2001 a Limoges, Haute-Vienne, in linea d’aria tra Montpellier e Parigi, una cittadina più spostata verso il Golfo della Biscaglia. Benoit Badiashile vive la sua infanzia a Limoges, poi all’età di otto anni si trasferisce con i genitori a Malesherbes, dipartimento del Loiret, centro-nord del Paese. Badiashile ha un fratello e quattro sorelle, due delle quali gemelle: Corinne e Karine.
Benoit si è appassionato di calcio dall’età di cinque anni, quando con il padre (poi scomparso) era solito accompagnare il fratello maggiore Loic, di tre anni più vecchio, all’allenamento. Loic Badiashile (ex Monaco) è un calciatore professionista, ruolo portiere: difende i pali del Burgos, club spagnolo militante nella Segunda División. Mentre Loic si allenava sotto il sole di Limoges, Benoit si divertiva a calciare palloni a bordocampo, imitando i compagni di squadra del fratello.
Alcuni dirigenti del Limoges lo notarono – lui già sfoggiava qualità sopra la media – e proposero ai genitori di iscriverlo alla loro scuola calcio. Ecco come è sbocciato, in una cittadina dell’entroterra francese, il sogno di Benoit Badiashile. Dal Limoges al Malesherbes, poi al Monaco nel 2016 intercettato dal team di osservatori dei Les Rouges et Blancs (tra i quali quel Geoffrey Moncada poi trasferitosi al Milan nel dicembre del 2018). In Ligue 1 Badiashile ha esordito in prima squadra l’11 novembre 2018 contro il Paris Saint-Germain e nella stessa stagione ha debuttato in UEFA Champions League (inizio però sfortunato il suo: il Monaco perse 2-0 con l’Atletico Madrid sfruttando anche un’autorete del francese, diventato così il giocatore più giovane nella storia del massima competizione di calcio europea a realizzare un autogol).
Cinque anni più tardi, dopo 135 presenze con la maglia del Monaco, durante il mercato di gennaio lascia la Francia direzione Inghilterra, Premier League: il Chelsea lo ingaggia per 38 milioni di euro. L’avventura inglese per Benoit Badiashile non decolla però al meglio: finora il difensore francese conta appena 11 presenza, di cui una sola in Champions League. Un infortunio all’inguine, seguito a un ritardo di condizione, lo sta tenendo lontano dai campi dallo scorso 29 maggio (ultima partita disputata da Benoit è stata Chelsea-Nottingham Forest del 13 maggio 2023).
Nella stagione 2019/2020 Badiashile era stato indicato dalla UEFA come uno dei 50 giovani più promettenti del panorama calcistico europeo, mentre nel settembre del 2022 ha ricevuto la prima chiamata della nazionale maggiore: con la maglia della Francia nello stesso mese ha esordito in Nations League contro l’Austria e ha giocato contro la Danimarca; quelle sono state per il momento le sue uniche due presenze con L’équipe de France. Quali sono le sue caratteristiche? Benoit Badiashile (quando è in forma) può contare su un fisico importante. Difensore centrale, spicca nei contrasti corpo a corpo ma è abile anche in progressione: con il suo piede mancino cerca spesso di far partire l’azione palla al piede.