Nella giornata di ieri, direttamente da Nyon, è arrivata la notizia ufficiale: Italia e Turchia ospiteranno la 19esima edizione del campionato europeo di calcio, appuntamento fissato per l’estate del 2032. Il nostro Paese è dal Mondiale del 1990 che non ospitava la fase finale di una competizione internazionale, senza contare le partite ospitate nell’ultima edizione itinerante dell’Europeo. Ora l’attenzione si sposta sulla questione stadi, con la città di Milano osservata speciale.
Entrambe le Nazioni utilizzeranno cinque stadi, entro ottobre 2026 la Figc dovrà presentare l’intero pacchetto per le strutture scelte. Nota particolare per Milano, città per la quale la questione stadi ha trovato molto spazio visti i progetti di Inter e, soprattutto, Milan per gli stadi di proprietà. La presenza dello stadio Giuseppe Meazza di San Siro non sarebbe quindi così troppo scontata.
La nuova struttura del Milan, già ufficializzata nell’area di San Donato, dovrebbe vedere la luce per la stagione 2028-2029, quindi la sua eventuale candidatura potrebbe essere benissimo presa in considerazione. La designazione dello stadio di Euro 2032 per la città di Milano potrebbe intaccare per la prima volta il primato dello storico San Siro come unica struttura adibita per occasioni internazionali, rassegna europeo che potrebbe influire anche sul destino della stessa “Scala del calcio”.