Ritorna Milan-Inter, per l’occasione derby di Supercoppa: un po’ di storia della terza competizione nazionale per importanza
Mercoledì prossimo nell’esotica cornice dello stadio internazionale Re Fahd (a Riad, in Arabia Saudita) andrà in scena l’ennesimo capitolo del derby più importante d’Italia. Stiamo parlando ovviamente di Milan-Inter, la stracittadina che per l’occasione indosserà il pur sempre prestigioso vestito della Supercoppa Italiana. La terza competizione nazionale per importanza è comunque il primo titolo della stagione che verrà assegnato. Ogni scusa insomma è buona per puntellare la bacheca.
Sarà l’edizione numero trentacinque: per ragioni commerciali oggi viene anche chiamata Ea Sports Supercup. Primatista di vittorie risulta essere la Juventus – a quota nove – seguita proprio da Milan e Inter. La città meneghina vanta nel suo insieme tredici affermazioni. Scapperanno quindi i rossoneri (sette vittorie) oppure verranno raggiunti nell’albo d’oro dalla Beneamata ferma a sei? Sempre statisticamente parlando, entrambe hanno collezionato quattro sconfitte a testa. Il Diavolo poi è l’unica compagine ad aver alzato la Supercoppa di Lega tre volte consecutivamente. Dal 1992 al 1994: era il periodo d’oro della società berlusconiana. Nell’edizione 2004 invece Shevchenko si abbattè sulla malcapitata Lazio: all’indimenticato bomber ucraino il primato personale per aver segnato una tripletta in questa competizione.
Milan-Inter, storie e curiosità sulla Supercoppa
Milan-Inter, a voi la Supercoppa: un pò di storia
LEGGI ANCHE Milan, ecco la classifica degli stipendi
Milan-Inter è quindi l’unica stracittadina – per così dire – di Supercoppa. Quella di settimana prossima sarà la seconda volta nella storia. E nella precedente puntata a spuntarla furono proprio gli attuali campioni d’Italia. Era il 2011, un pomeriggio di inizio agosto: gli uomini di Allegri – freschissimi di tricolore – ribaltarano la disorganizzata banda allenata da Gasperini. Al vantaggio di Sneijder (22′ del primo tempo) risposero nella ripresa l’ex di turno Ibrahimovic – all’ora di gioco – e, nove minuti più tardi, Boateng.
L’ultima vittoria milanista è datata invece 2016, quando a Doha capitan Abate e compagni superarono la Juventus ai calci di rigore. Vecchia Signora rocambolescamente sconfitta dall’Inter anche nell’ultima edizione. I cugini si sono assicurati invece la partita più pazza tra le trentaquattro finora disputate: nel 2006 rimontarono tre reti di svantaggio alla Roma, segnando il punto del 4-3 ai supplementari. Comunque vada mercoledì sera ci sarà da divertirsi. E nel 70% dei casi ha vinto la squadra con lo scudetto sul petto…