Resta in contatto con Daily Milan

Reazioni e interviste

La ricetta del Noce: «Tre o quattro Ibra in più»

Pubblicato

il

Ibrahimovic Nocerino

Campioni di carattere ed esperienza al fianco dei più giovani. Antonio Nocerino si racconta in diretta con “Che Fatica La Vita Da Bomber”. E lancia un messaggio al Milan.

Del giorno che si incontrarono per la prima volta sul centrale di Milanello Nocerino porta ancora i segni sulla pelle: «Facevamo possesso palla e Zlatan mi diede un colpo con l’anca talmente forte che mi fece fare un volo incredibile». Come marcare il proprio territorio, ma l’intento di Ibrahimovic è sempre stato un altro: trasmettere ai compagni di squadra tutta la sua energia. «Con giocatori così ti scatta qualcosa dentro: devi pedalare!» spiega il Noce ospite di una Q&A in diretta Instagram con la community di “Che Fatica La Vita Da Bomber.

Nocerino storia Milan: che intesa con Ibra!

Nell’anno dell’ultimo scudetto la connessione Nocerino-Ibrahimovic fu davvero magica: con la spinta del campione svedese Antonio collezionò prestazioni di buon livello e un bel bottino di gol; furono undici alla fine della stagione: «Io non sono mai stato forte – racconta con l’umiltà che lo ha sempre contraddistinto –, ero un buon giocatore che conosceva i propri limiti. Sfruttavo i grandi campioni per crescere». Crescita che al fianco di Ibra fu esponenziale: «I grandi campioni sono la fortuna dei giocatori che vogliono migliorare, crescere e alzare l’asticella. Quando Ibra corre si alza l’erba da terra. Se lo fa lui devi farlo anche tu. O corri come lui, oppure fai fatica».

Nocerino storia Milan: il giusto mix

Fu speciale anche il rapporto con Stephan El Shaarawy: «In questo Milan lo vedrei bene. È un giocatore di livello, mi piace tantissimo. Tranne per i capelli. A Milanello lo prendevo in giro, lo chiamavo “ananas”. Nella mia squadra lo prenderei». Ecco, appunto, in questo Milan «giovane e in costruzione» manca la giusta dose di esperienza. Nocerino celebra Gigio Donnarumma («il miglior giocatore italiano in attività») e approva l’operazione Ibra, tornato a gennaio a Milanello per risollevare un diavolo ferito e finito all’angolo: «Zlatan ha tolto pressione ad altri giocatori. Gli occhi vanno tutti su di lui e i giovani così hanno meno responsabilità. Di giocatori come Ibra ce ne vorrebbero tre o quattro in più». Senza una rosa equilibrata, competere con le squadre di vertice è impresa ardua per qualsiasi club: «La maglia del Milan è un macigno, io l’ho sempre detto, non tutti la possono portare. Puntare su un gruppo di giovani e su giocatori più esperti permetterebbe alla squadra una crescita buona e veloce. Solo con i giovani si fa sempre molta fatica».

Nocerino storia Milan: le lacrime del Camp Nou

Il traguardo del Milan si chiama Champions League, un palcoscenico che Antonio conosce molto bene: «Mi ricordo il gol che feci a Barcellona nel 2012. Ma soprattutto ricordo le lacrime di mio padre, che non era mai uscito dall’Italia per vedere una partita ed è venuto al Camp Nou. Segnai ma perdemmo 3-1. In tribuna papà si era emozionato. Fu una cosa bellissima». Cartolina di un’avventura, quella in rossonero, che l’ha segnato profondamente rendendolo un uomo migliore. Fondamentale fu il legame con la tifoseria: «I tifosi si rispecchiavano in me e questo mi ha sempre fatto molto piacere. Il calcio prima o poi finisce, ma l’uomo rimane. Ho dato l’anima, in campo non mi sono mai risparmiato». Come dire: «Se mi togli pure quello…è finita!» Oggi come ieri, Antonio Nocerino campione di umiltà.

LEGGI ANCHE LE PAROLE DI PEPE REINA A “CHE FATICA LA VITA DA BOMBER”

Commenta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Copyright © Daily Milan 2020-2022 | Testata giornalistica | Aut. Tribunale di Biella n° 575 del 31 luglio 2012 | Direttore Editoriale: Luca Rosia