Inghilterra, Stati Uniti, Iran, Galles: queste le quattro compagini che si sfideranno per il passaggio del turno nel girone B del Mondiale.
Dopo aver analizzato ieri il girone A, che inaugurerà domenica 20 Novembre il Mondiale 2022 in Qatar, oggi tocca alla lettera B: scopriamo assieme i convocati delle quattro squadre che ne fanno parte.
LEGGI ANCHE Verso Qatar 2022, un gruppo al giorno: il girone A
Verso Qatar 2022, il girone B: Inghilterra
Iniziamo la nostra analisi proprio da quella che sarà, sulla carta, non solo la nazionale super favorita per il passaggio del turno di questo girone B, ma una delle papabili alla vittoria finale della competizione: quella dei Tre Leoni, allenata dall’ex difensore di Crystal Palace, Aston Villa e Middlesbrough Gareth Southgate.
Gli inglesi, attualmente quinti nella classifica mondiale per nazioni della FIFA, vantano nel loro palmares un trionfo nella Coppa del Mondo del 1966, e sedici gettoni di presenza globale: molto, troppo poco per quella che, assieme alla Scozia, è la nazionale più antica del mondo, nonché la patria del calcio.
Più che dei giocatori convocati, che vedremo di seguito, fanno discutere alcune scelte su chi è stato lasciato sul divano di casa, Guinness in una mano, telecomando nell’altra, a guardare la rassegna iridata con famiglia ed amici: un nome su tutti, il difensore del Milan Fikayo Tomori.
Ecco la lista di rappresentanza inglese per Qatar 2022:
Portieri: Jordan Pickford (Everton), Nick Pope (Newcastle), Aaron Ramsdale (Arsenal).
Difensori: Trent Alexander Arnold (Liverpool), Conor Coady (Everton), Eric Dier (Tottenham), Harry Maguire (Manchester United), Luke Shaw (Manchester United), John Stones (Manchester City), Kieran Trippier (Newcastle), Kyle Walker (Manchester City), Ben White (Arsenal).
Centrocampisti: Jude Bellingham (Borussia Dortmund), Conor Gallagher (Chelsea), Jordan Henderson (Liverpool), Mason Mount (Chelsea), Calvin Phillips (Manchester City), Declan Rice (West Ham).
Attaccanti: Phil Foden (Manchester City), Jack Greaslish (Manchester City), Harry Kane (Tottenham), James Maddison (Leicester), Marcus Rashford (Manchester United), Bukayo Saka (Arsenal), Raheem Sterling (Chelsea), Callum Wilson (Newcastle).
Verso Qatar 2022, il girone B: Stati Uniti
Seconda nazionale del girone B, subito dietro gli inglesi: non è solo l’ordine momentaneo di presentazione, ma anche la speranza dei tifosi a stelle e strisce, consci di avere una delle più forti formazioni della loro storia, se non forse la più forte di sempre, sedicesima nel ranking FIFA.
Gli Stati Uniti d’America sono alla loro undicesima partecipazione ad un Mondiale, ma possono vantare come miglior risultato solamente un terzo posto nella edizione del 1930, mentre hanno vinto la Gold Cup per sette volte, e la CONCACAF Nations League nel 2019-20.
Il CT è Gregg Berhalter, ex difensore americano di passaporto irlandese, che ha raccolto presenze in Olanda, Inghilterra e Germania, prima di terminare la carriera in casa, con i Los Angeles Galaxy, mentre la selezione degli Yanks può vantare molti giovani nomi noti agli addetti ai lavori: tra tutti, dovuta la citazione per il rossonero-blaugrana Sergiñho Dest.
I convocati di Berhalter per Qatar 2022:
Portieri: Turner (Arsenal), Johnson (New York City), Horvath (Luton Town).
Difensori: Carter-Vickers (Celtic), Long (New York Red Bulls), Zimmerman (Nashville), Ream (Fulham), Dest (Milan), Moore (Nashville), Robinson (Fulham), Scally (Borussia Moenchengladbach), Yedlin (Inter Miami).
Centrocampisti: Adams (Leeds), Acosta (Los Angeles FC), McKennie (Juventus), Musah (Valencia), Aaronson (Leeds), de la Torre (Celta Vigo), Roldan (Seattle Sounders).
Attaccanti: Pulisic (Chelsea), Reyna (Borussia Dortmund), Weah (Lille), Morris (Seattle Sounders) Ferreira (Dallas), Sargent (Norwich), Wright (Antaliaspor).
Verso Qatar 2022, il girone B: Iran
La terza squadra ammessa nel girone B di Qatar 2022 è la nazionale dell’Iran: il Team Melli (no, non l’ex attaccante del Parma, è il loro soprannome) arriva a questa competizione dopo cinque partecipazioni precedenti abbastanza fallimentari (l’ultima nel 2018), e con una sala trofei che ospita 3 Coppe d’Asia, l’ultima vinta nel 1976. Attualmente, sono in una dignitosissima 20esima posizione nel ranking FIFA.
L’allenatore della nazionale iraniana è il portoghese Carlos Manuel Brito Leal de Queiroz, per i non addetti ai lavori, ex CT di Portogallo, Sudafrica, Egitto, Colombia… insomma, un guru delle nazionali, tornato sulla panchina asiatica da pochissimi mesi; mentre il suo giocatore più rappresentativo è di certo Mehid Taremi, attaccante del Porto.
Ecco la selezione che parteciperà a Qatar 2022:
Portieri: Alireza Beiranvand, Amir Abedzadeh, Hossein Hosseini, Payam Niazmand.
Difensori: Majid Hosseini, Hossein Kanaani, Shoja Khalilzadeh, Morteza Pouraliganji, Sadegh Moharrami, Milad Mohammadi, Ehsan Hajsafi, Ramin Rezaeian, Abolfazl Jalali.
Centrocampisti: Saeid Ezatolahi, Ali Karimi, Ahmad Nourollahi, Roozbeh Cheshmi, Saman Ghoddos.
Attaccanti: Alireza Jahanbakhsh, Vahid Amiri, Ali Gholizadeh, Mehid Torabi, Sardar Azmoun, Mehdi Taremi, Karim Ansarifard.
Verso Qatar 2022, il girone B: il Galles
L’ultima compagine del girone B che prenderà parte al Mondiale in Qatar è quella del Galles, attualmente 19esima nel Ranking FIFA, alla seconda partecipazione in una Coppa del Mondo.
I Dragoni, nella loro storia, non possono vantare alcun trofeo significativo, e in questa campagna d’Asia avranno di fronte dei compagni di avventura abbastanza arcigni da superare: dopotutto, si tratta di tre partite da dentro e fuori, e il proverbiale spirito gallese può fare la differenza, soprattutto contro i cugini inglesi.
Robert Page, ex difensore del Watford, è il commissario tecnico della nazionale, che ha come stella indiscussa l’ala ex Tottenham e Real Madrid, nonché fenomenale campione di golf, Gareth Bale, probabilmente alla sua ultima competizione di prestigio con la maglia del Galles. Tra i selezionati, anche il giocatore dello Spezia Ethan Ampadu.
Ecco i convocati del CT per Qatar 2022:
Portieri: Hennessey (Nottingham Forest), Ward (Leicester City), A. Davies (Sheffield United).
Difensori: B. Davies (Tottenham Hotspur), Cabango (Swansea City), Lockyer (Luton Town), Rodon (Rennes), Mepham (Bournemouth), Ampadu (Spezia), Gunter (Wimbledon), N. Williams (Nottingham Forest), Roberts (Burnley), Thomas (Huddersfield Town).
Centrocampisti: Allen (Swansea City), Smith (MK Dons), Levitt (Dundee United), Morrell (Portsmouth), J. Williams (Swindon Town), Ramsey (Nizza).
Attaccanti: Wilson (Fulham), Colwill (Cardiff City), Bale (Los Angeles FC), Moore (Bournemouth), Harris (Cardiff City), Johnson (Nottingham Forest), James (Fulham).