Brasile, Svizzera, Serbia e Camerun sono le quattro squadre che compongono il penultimo girone del Mondiale in Qatar: scopriamole assieme.
Nonostante il titolo di questa serie di approfondimenti reciti “un gruppo al giorno“, per arrivare pronti all’inizio della rassegna, abbiamo deciso di raddoppiare l’appuntamento: ecco a voi dunque il gruppo G di Qatar 2022, con le sue quattro partecipanti.
LEGGI ANCHE Verso Qatar 2022, un gruppo al giorno: il girone F
Verso Qatar 2022, girone G: il Brasile
Iniziamo con la squadra favorita per il passaggio del turno, e non solo: il Brasile, allenato da Tite, prima in classifica nel ranking FIFA, è la squadra che ha vinto più Coppe del Mondo (5 in ventidue apparizioni), oltre a ben nove primi posti in Copa America e 4 Confederations Cup.
Nella Selecao sono presenti solamente 3 “italiani” (tutti e tre difensori militanti nella Juventus: Bremer, Danilo e Alex Sandro), mentre gli ex rossoneri sono due: Thiago Silva e Paqueta.
Ecco i convocati del Brasile per Qatar 2022:
Portieri: Alisson (Liverpool), Ederson (Manchester City), Weverton (Palmeiras);
Difensori: D. Alves (Pumas), Danilo (Juventus), Alex Sandro (Juventus), Alex Telles (Siviglia), Bremer (Juventus), Militão (Real Madrid), Marquinhos (PSG), Thiago Silva (Chelsea);
Centrocampisti: Casemiro (Manchester United), Ribeiro (Flamengo), B. Guimarães (Newcastle), Fabinho (Liverpool), Fred (Manchester United), Paquetá (West Ham);
Attaccanti: Antony (Manchester United), G. Jesus (Arsenal), G. Martinelli (Arsenal), Neymar (PSG), Pedro (Flamengo), Raphinha (Barcellona), Rodrygo (Real Madrid), Richarlison (Tottenham), Vinicius (Real Madrid).
Verso Qatar 2022, girone G: la Svizzera
In questo gruppo G è difficile, data sulla carta per qualificata la nazionale verdeoro, poter dire quale squadra è favorita per strappare l’altro pass qualificazione: Svizzera, Serbia e Camerun partono alla pari ai nastri di partenza.
La nazionale elvetica, quattordicesima nel ranking FIFA, non vanta alcun trofeo nella bacheca internazionale, a parte un argento olimpico nel 1924, e non sembra questo l’anno giusto per rompere il tabù con una vittoria al Mondiale: nonostante questa premessa, il selezionatore dei rossocrociati Murat Yakın, storico ex difensore del Basilea, ha a disposizione una rosa di tutto rispetto per puntare a fare veramente una bella figura, dovesse passare il turno di questo girone di ferro.
Tra i nomi da annotare sul taccuino, spicca quello di Noah Okafor del Salisburgo, fresco avversario del Milan in Champions League, che ha destato ottime impressioni e riscaldato molte voci di mercato, soprattutto come possibile sostituto di Rafa Leão, qualora non dovesse rinnovare con i rossoneri.
Due, i giocatori militanti in serie A: l’ex milanista Ricardo Rodriguez del Torino, e Michel Aebischer del Bologna.
Ecco i convocati per Qatar 2022:
Portieri: Yann Sommer (Gladbach), Gregor Kobel (Borussia Dortmund), Jonas Omlin (Montpellier), Philipp Köhn (Red Bull Salisburgo);
Difensori: Manuel Akanji (Manchester City), Eray Cömert (Valencia), Nico Elvedi (Borussia Mönchengladbach), Ricardo Rodriguez (Torino), Fabian Schär (Newcastle United), Silvan Widmer (Magonza), Edimilson Fernandes (Magonza);
Centrocampisti: Michel Aebischer (Bologna), Fabian Frei (Basilea), Remo Freuler (Nottingham), Ardon Jashari (Lucerna), Fabian Rieder (Young Boys), Djibril Sow (Eintracht Froncoforte), Granit Xhaka (Arsenal), Denis Zakaria (Chelsea);
Attaccanti: Breel Embolo (Monaco), Christian Fassnacht (Young Boys), Noah Okafor (Red Bull Salisburgo), Haris Seferovic (Galatasaray), Xherdan Shaqiri (Chicago), Renato Steffen (Lugano), Ruben Vargas (Augusta).
Verso Qatar 2022, il girone G: la Serbia
Continuiamo il viaggio nel gruppo G parlando della Serbia, posizione numero 23 nella classifica FIFA: la nazionale allenata dall’ex Verona Dragan Stojković parte leggermente avvantaggiata, rispetto a Svizzera e Camerun, per la lotta alla qualificazione al turno successivo, soprattutto per il carico di talento proveniente dalla serie A: nella rosa presente in Qatar, ci sono infatti ben 11 giocatori del nostro campionato, ovvero Milenkovic e Jovic della Fiorentina, il Milinkovic-Savic della Lazio e il Milinkovic-Savic del Torino, assieme ai compagni di squadra Radonjic e Lukic, poi c’è gli juventini Vlahovic e Kostic, Ilic e Lazovic del Verona, ed a chiusura della lista, Djuricic della Sampdoria.
Ecco tutti i convocati:
Portiere: Marko Dmitrovic (Siviglia), Predrag Rajkovic (Maiorca), Vanja Milinkovic-Savic (Torino)
Difensori: Stefan Mitrovic (Stella Rossa Belgrado), Nikola Milenkovic (Fiorentina), Strahinja Pavlovic (Salisburgo), Milos Veljkovic (Werder Brema), Filip Mladenovic (Legia Varsavia), Strahinja Erakovic (Stella Rossa Belgrado), Srdan Babic (Almeria)
Centrocampisti: Nemanja Gudelj (Siviglia), Sergej Milinkovic-Savic (Lazio), Sasa Lukic (Torino), Marko Grujic (Porto), Filip Kostic (Juventus), Uros Racic (Braga), Nemanja Maksimovic (Getafe), Ivan Ilic (Hellas Verona), Andrija Zivkovic (PAOK), Darko Lazovic (Hellas Verona)
Attaccanti: Dusan Tadic (Ajax), Aleksandar Mitrovic (Fulham), Dusan Vlahovic (Juventus), Filip Djuricic (Sampdoria), Luka Jovic (Fiorentina), Nemanja Radonjic (Torino).
Verso Qatar 2022, girone G: il Camerun
Delle quattro, probabilmente la squadra meno favorita per il passaggio del turno, ma assolutamente non per distacco, anzi: il Camerun, 43esima del ranking FIFA, pentacampione d’Africa, arriva in Qatar volenterosa di bissare i quarti di finali della Coppa del Mondo del 1990, con una batteria d’attaccanti di tutto livello, e soprattutto con un Choupo Moting sugli scudi che, a 33 anni sta vivendo una prima parte di stagione strepitosa col Bayern Monaco: 10 presenze e 6 gol in Bundesliga, 4 gettoni e 3 realizzazioni in Champions League, due presenze e due gol in Coppa di Germania finora. Ma, soprattutto, un ottavo di finale di Champions contro il suo recente passato, il PSG.
Tra gli altri convocati del CT Rigobert Song, quattro sono tesserati per squadre di serie A, ovvero Onana, Ebosse, Hongla e Zambo Anguissa, mentre c’è un giocatore che è in parte italiano: Jean-Charles Castelletto. Il difensore franco-camerunense del Nantes, infatti, è nato in Francia, da madre camerunense e padre italiano, precisamente di Udine.
Ecco i convocati del Camerun per Qatar 2022
Portieri: Onana (Inter), Epassy, Ngapandouetnbu;
Difensori: Castelletto, Ebosse (Udinese), Fai, Mbaizo, Tolo, Nkoulou, Wooh;
Centrocampisti: Ntcham, Ondoa, Hongla (Verona), Kunde, Oum Gouet, Zambo Anguissa (Napoli), Ngom;
Attaccanti: Ngamaleu, Bassogog, Mbuemo, Nkoudou, Nsame, Aboubakar, Toko Ekambi, Choupo Moting, Souaibou.