Dichi Kamada, prossimo nuovo acquisto del Milan, è spesso paragonato a Hakan Calhanoglu: ma i due si somigliano davvero?
Dopo l’accesso alla prossima edizione della Champions League, conquistata dai rossoneri sul manto verde dell’Allianz Stadium contro la Juventus, è già tempo di pensare al calciomercato per il Milan. Obiettivo: rinforzarsi per la prossima stagione.
CALCIO MERCATO MILAN, le ultimissime: clicca qui e scopri tutti i “nomi caldi”
Primo squillo
Il primo colpo è già in canna e arriverà gratis. Daichi Kamada, trequartista da 40 gol complessivi in 178 partite giocate in Bundesliga, lascerà da svincolato l’Eintracht Francoforte. C’è l’accordo con il Milan, sarà il primo volto nuovo del Milan 2023/2024. Per le visite mediche e la firma sul contratto è questione di giorni, firmerà in rossonero un contratto di cinque stagioni.
Leggi anche: Calciomercato Milan, Asensio (dicono in Spagna) è più vicino
Kamada come Calhanoglu?
In Giappone, ma soprattutto in Germania, molti addetti ai lavori hanno paragonato Kamada ad Hakan Calhanoglu. Una similitudine che, come si può ben capire, piace poco ai tifosi rossoneri, dopo i tanti dissidi tra il turco ed il popolo milanista.
Un paragone che però regge fino ad un certo punto. Il trequartista ora in forza all’Inter ha sicuramente più colpi da fermo, più forza nel tiro, più precisione nei passaggi. Ma in quanto a fantasia ed estro, forse il Kamada ha qualcosina in più…
Milan, Kamada come Calhanoglu? Non in tutto: ecco le differenze
Differenze
In un’intervista a calciomercato.it, Giorgio Dusi, giornalista di Tuttosport ed esperto di calcio tedesco, ha parlato anche del paragone tra Kamada – vicinissimo a vestire la maglia del Milan – e Calhanoglu:
«Hanno caratteristiche diverse. Il turco è un giocatore che ha più tecnica da fermo, ma non ha la giocata estrosa che può avere Kamada. E’ un paragone che parte dal percorso sulle posizioni che possono occupare in campo, che hanno fatto in carriera. Ma interpretano in maniera diversa il ruolo di centrocampo…»
Leggi anche: Milan, non è finita: nel mirino il terzo posto, vale soldi e autostima
Come Odegaard?
Anzi, secondo Dusi, Kamada andrebbe più paragonato a Odegaard dell’Arsenal:
«E’ vero, uno è destro e l’altro sinistro. Il calciatore dei Gunners, poi, è molto più bravo a fare regia, ma i due hanno qualche tratto in comune e infatti a Londra ci sono state delle valutazioni per prenderlo. Non è un paragone azzeccato, ma non ci va molto lontano»