Per tutti gli appassionati di calcio è lo stadio Giuseppe Meazza, per i Milanesi da sempre è San Siro. Forse non tutti sanno il perché. Nei pressi di Piazzale Lotto si trovava una chiesetta segreta il cui nome era chiesa di San Siro alla Vepra. Un tempo infatti in quella zona esisteva un piccolo paese chiamato San Siro nella cui piazza principale si ergeva la chiesa della Vepra, dall’antica denominazione del fiume Olona.
Col tempo Milano si è ingrandita inglobando molte frazioni tra cui San Siro. Il nome del piccolo paese è stato però mantenuto nell’attuale quartiere. Ma che fine ha fatto la chiesa? Dell’antico edificio quattrocentesco rimane ormai solo l’abside che si trova all’interno di una villa seicentesca in seguito divenuta nota come Villa Triste perché sede della Banda Koch, protagonista di terribili torture ai danni degli oppositori del nazifascismo.
Oggi di proprietà delle Missionarie dell’Immaccolata e dal 1911 monumento nazionale, la chiesetta viene aperta per visite su richiesta nelle quali si possono ammirare favolosi affreschi di artisti Lombardi della seconda metà del Quattrocento.