Per il Girone C del Mondiale 2022 ospitato in Qatar, l’Argentina è favorita per il passaggio del turno: ma occhi a Messico e Polonia.
Siamo giunti alla terza tappa del nostro viaggio tra le formazioni che giocheranno, dal 20 Novembre, il Mondiale 2022 in Qatar: oggi parliamo del girone C, dove troviamo Argentina, Messico, Polonia ed Arabia Saudita.
LEGGI ANCHE Verso Qatar 2022, un gruppo al giorno: il girone B
Verso Qatar 2022, il girone C: Arabia Saudita
Iniziamo la nostra analisi da quella che pare la vittima sacrificale del girone C, ovvero la nazionale dell’Arabia Saudita. I Figli del Deserto, attualmente 51esimi nel Ranking per nazioni della FIFA, possono annoverare nel loro palmares 3 Coppe d’Asia (1984, 1988 e 1996), su sei finali disputate nella loro storia; mentre a livello di Coppa del Mondo, questa sarà la loro sesta apparizione.
L’allenatore della selezione saudita è il francese Hervé Renard, già CT di diverse nazionali africane, tra cui il Marocco e lo Zambia, sulla panchina verde dal 2019, mentre la stella della squadra, nonché miglior marcatore tra i convocati, con 17 goal in 60 presenze, è il 28enne Fahad Al-Muwallad.
Obiettivo dell’Arabia Saudita è quello di superare il turno, ma le tre avversarie non saranno sicuramente d’accordo con loro.
Ecco i convocati per Qatar 2022:
Portieri: Al-Aqidi (Al-Nassr), Al-Yami (Al-Ahli), Al-Owais (Al-Hilal).
Difensori: Abdulhamid (Al-Hilal), Al-Amri (Al-Nassr), Al-Bulayhi (Al-Hilal), Al-Ghannam (Al-Nassr), Madu (Al-Nassr), Al-Shahrani (Al-Hilal), Al-Tombakti (Al-Shabab).
Centrocampisti: Al-Burayk (Al-Hilal), Al-Faraj (Al-Hilal), Nasser Al-Dawsari (Al-Hilal), Salem Al-Dawsari (Al-Hilal), Al-Hassan (Al-Nassr), Al-Malki (Al-Hilal), Al-Najei (Al-Nassr), Bahbri (Al-Shabab), Kanno (Al-Hilal), Otayf (Al-Hilal), Sharahili (Abha).
Attaccanti: Al-Brikan (Al-Fateh), Al-Muwalad (Al-Shabab), Al-Oboud (Al-Ittihad), Al-Shehri (Al-Hilal), Asiri (Al-Ahli).
Verso Qatar 2022, il girone C: Messico
El Tricolor del Centro America si inserisce, in questo girone C, come possibile outsider: il Messico, infatti, può seriamente pensare di qualificarsi, rubando un posto alla Polonia o all’Argentina, ma per farlo dovranno mettere sul campo il loro carattere atzeco.
Al nono posto del ranking FIFA, i messicani guidati dal Tata Martino, allenatore argentino di lungo corso che in carriera ha allenato, oltre alla selezione della madre patria, anche il Barcelona, sono alla diciottesima partecipazione ad un Mondiale, e nel loro palmares possono vantare una Confederations Cup nel 1999, e 11 successi nella Gold Cup.
La selezione è ricca di volti noti: oltre agli italiani Vasquez (Cremonese) e Lozano (Napoli), in lista possiamo trovare uno degli estremi difensori più sottovalutati della storia del calcio moderno, il trentasettenne Guillermo Ochoa, ed il suo secondo, il quarantenne Alfredo Talavera, il difensore Hector Moreno, i centrocampisti Hector Herrera ed Andres Guardado, e gli attaccanti Rogelio Funes Mori (ex golden boy ai tempi del Benfica, argentino di nascita, messicano dal 2021) e Raul Jimenez. Questi ultimi otto nomi, vista la carta d’identità, potrebbero essere all’ultima chiamata per la storia de La Verde.
I convocati per Qatar 2022:
Portieri: G. Ochoa, A. Talavera, R. Cota.
Difensori: J. Sànchez, K. Alvarez, N. Araujo, J. Vàsquez, H. Moreno, C. Montes, G. Arteaga, J. Gallardo.
Centrocampisti: A. Guardado, H. Herrera, C. Rodrìguez, E. Gutierrez, L. Chavez, E. Alvarez, O. Pineda, L. Romo.
Attaccanti: R. Alvarado, A. Vega, H. Lozano, R. Jimenez, U. Antuna, H. Martìn, R. Funes Mori.
Verso Qatar 2022, il gruppo C: Argentina
Sulla Albiceleste c’è sia poco, sia tantissimo da dire, iniziamo dai numeri: terza nel ranking FIFA, Campione del Sudamerica in carica, e detentrice della Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA, vinta a spese dell’Italia questa estate. Diciotto partecipazioni e due vittorie al Mondiale (1978, 1986), quindici Coppe America in bacheca, due Coppe dei Campioni CONMEBOL-UEFA, una Confederations Cup nel 1992: non dicono di essere la squadra favorita per la vittoria finale solamente perché porterebbe loro una sfiga tremenda.
Lionel Scaloni è il CT della nazionale argentina, dal 2018, dopo aver chiuso la carriera sul campo con la maglia dell’Atalanta: al suo arco, cosí tante frecce che non avremmo voluto essere nei suoi panni, per queste convocazioni. Se iniziassimo a discutere su chi è rimasto a casa, finiremmo probabilmente per la fine del campionato… probabilmente.
Sei gli “italiani” convocati dal mister (Paredes e Di Maria della Juventus, Lautaro Martinez e Joaquin Correa dell’Inter, Dybala della Roma e Nico Gonzales della Fiorentina), ma anche qualche ex del nostro campionato: Molina, Romero, Pezzella, De Paul, Gomez.
No, Messi non ha mai giocato in Italia.
I convocati per Qatar 2022:
Portieri: Emiliano Martínez (Aston Villa), Gerónimo Rulli (Villarreal), Franco Armani (River).
Difensori: Nahuel Molina (Atlético Madrid), Gonzalo Montiel (Siviglia), Cristian Romero (Tottenham), Germán Pezzella (Betis), Nicolás Otamendi (Benfica), Lisandro Martínez (Manchester United), Marcos Acuña (Siviglia), Nicolás Tagliafico (Olympique Lione), Juan Foyth (Villarreal).
Centrocampisti: Rodrigo De Paul (Atlético Madrid), Leandro Paredes (Juventus), Alexis Mac Allister (Brighton), Guido Rodríguez (Betis), Alejandro Gómez (Siviglia), Enzo Fernández (Benfica), Exequiel Palacios (Bayer Leverkusen).
Attaccanti: Angel Di Maria (Juventus), Lautaro Martinez (Inter), Julián Álvarez (Manchester City), Paulo Dybala (Roma), Nicolas Gonzalez (Fiorentina), Joaquin Correa (Inter), Lionel Messi (París Saint-Germain).
Verso Qatar 2022, il gruppo C: Polonia
L’ultima nazionale rimasta da analizzare è la Polonia, che sulla carta si gioca l’accesso alla fase successiva del Mondiale con il Messico. Ventiseiesima nel ranking FIFA, può vantare due terzi posti in Coppa del Mondo, su nove partecipazioni complessive, ed un primo posto al Torneo Olimpico del 1972.
Allenata dall’ex portiere Czesław Michniewicz da Gennaio 2022, vanta tra le sue file diversi giocatori del campionato italiano: i portieri Skorupski e Szczesny, i difensori Bereszunski, Kiwior e Glik, i centrocampisti Zielinski e Zurkowski, le punte Milik e l’ex del Milan Piatek.
Purtroppo, non sarà del gruppo Dragowski, dopo il brutto infortunio di Verona: il portiere del Copenaghen Grabara lo sostituirà.
I convocati per Qatar 2022
Portieri: Grabara (Copenaghen), Skorupski (Bologna), Szczesny (Juventus).
Difensori: Bednarek (Aston Villa), Bereszynski (Sampdoria), Cash (Aston Villa), Glik (Benevento), Gumny (Augsburg), Jedrzejczyk (Legia Varsavia), Kiwior (Spezia), Wieteska (Clermont), Zalewski (Roma).
Centrocampisti: Bielik (Birmingham City), Frankowski (Lens), Grosicki (Pogon Szczecin), Kaminski (Wolfsburg), Krychowiak (Al-Shabab), Skoras (Lech Poznan), D. Szymanski (AEK Atene), S. Szymanski (Feyenoord), Zielinski (Napoli), Zurkowski (Fiorentina).
Attaccanti: Lewandowski (Barcellona), Milik (Juventus), Piatek (Salernitana), Swiderski (Charlotte FC).